Le letture dell'Antologia di Spoon River in scena nel Cimitero delle Porte Sante. Domenica pomeriggio unica rappresentazione

Uno scenario d'eccezione per far rivivere i personaggi dell'Antologia di Spoon River. Domenica 7 ottobre a partire dalle 16.30 il Cimitero monumentale delle Porte Sante, con le sue epigrafi e i monumenti sepolcrali intorno alla Basilica di San Miniato a Monte, diventerà il palcoscenico in cui gli attori leggeranno i versi di Edgar Lee Masters. Lo spettacolo, realizzato dal Teatro dell'Antella e organizzato dall'assessorato alle politiche sociosanitarie con la collaborazione dei Monaci benedettini di San Miniato a Monte e il contributo del Comune di Bagno a Ripoli, è stato presentato questa mattina a Palazzo Vecchio dall'assessore Graziano Cioni e da Riccardo Massai, regista della rappresentazione e direttore del teatro."Questo spettacolo è l'occasione per far scoprire o riscoprire ai fiorentini quello che è un vero e proprio museo – spiega l'assessore Cioni -. Il cimitero delle Porte Sante, che da metà dell'ottocento ha accolto le sepolture dei fiorentini illustri, è a tutti gli effetti un patrimonio artistico e culturale della città. Dalle opere d'arte che vi sono racchiuse si può leggere la storia di Firenze. Aprire il cimitero ai cittadini con iniziative come lo spettacolo di domenica, iniziative che continueranno, è un modo quindi per tener vivo il rapporto tra i fiorentini e questo vero e proprio museo".Si tratta di uno spettacolo stereofonico e coinvolgente concepito per spettatori itineranti che, forniti di una piantina con indicati i vari luoghi delle performance, si soffermeranno all'ascolto di un racconto, per poi proseguire nel percorso verso le vicissitudini che hanno animato altre vite. Un capolavoro poetico della letteratura americana rivive in uno spettacolo originale e unico grazie alle architetture magiche di uno dei luoghi più suggestivi di Firenze e davanti alle tombe di personalità celebri della città come Giovanni Papini, Odoardo Spadaro, i fratelli Alinari, Vamba, Pellegrino Artusi, Giovanni Spadolini, Ottone Rosai, Vasco Pratolini, Pietro Annigoni, Bruno Cicognani, Giovanni Ferrara. Tra i 37 attori che daranno voce e corpo ai personaggi di Lee Master Maria Cassi, Fulvio Cauteruccio, Italo dall'Orto, Marco Zannoni, Carlo Monni, Alberto Severi, Massimo Salvianti, Stefania Stefanin, Giusi Merli, Massimo Grigò, Marcellina Ruocco, Daniel Dwerryhouse, Paolo Felicetti , Alessio Sardelli e molti altri."Fare uno spettacolo in un cimitero significa rivivere i luoghi della città riscoprendone l'essenza, il significato intrinseco – spiega Riccardo Massai -. Dà serenità attraversare le lapidi, non c'è nessun senso di disagio. Soffermandosi ad ascoltare una poesia di Spoon River sarà un modo per assaporare lo scorrere del tempo insieme a chi non c'è più: concezione anglosassone che riscopre il valore del silenzio e dove le liriche diventano preghiere laiche. Credo che l'Antologia di Spoon River sia uno spettacolo rigoroso, mistico. Diventerà un evento dove l'uomo potrà confrontarsi e misurarsi. Osservando lo spettacolo i visitatori spettatori forse chiederanno scusa a chi non c'è più del proprio vivere, abbracciando con pìetas l'incognito".Il cimitero delle Porte Sante nacque alla metà dell´800 in luogo delle antiche coltivazioni agricole dei benedettini olivetani di San Miniato. Il suo contesto architettonico mescola, come tipico nell´800, gli stili più vari in un eclettismo fiabesco e quasi surreale: cappelle bizantine e edifici vagamente assiri, leziose edicole liberty e possenti chiesuole in stile neoromanico. Non è così difficile scorgere il legame che lega il cimitero fiorentino alla celebre antologia poetica di Edgar Lee Masters.Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Teatro Comunale di Antella (anche oggi dalle 16 alle 19, tel. 055/621894) oppure al Circuito Box Office – www.boxol.it. Il biglietto, che può essere acquistato anche domenica presso il cimitero, costa 10 euro. (mf)