Spiaggia sull'Arno, successo dell'iniziativa con 5000 frequentatori in due mesi. L'assessore Del Lungo: "Il prossimo anno la ripeteremo"
Il prossimo anno si rifarà. Con più lettini, più ombrelloni, con il prato al di là del fosso di Carraia attrezzato per giocare a pallone. E soprattutto si partirà ai primi di giugno, un mese prima rispetto a quest'anno. Il bilancio della spiaggia sull'Arno che ha prorogato l'apertura fino al 9 settembre è positivo: circa 5000 persone in circa 60 giorni di apertura hanno frequentato la spiaggia, il 60 per cento delle quali di Firenze e dei comuni limitrofi, il resto turisti."L'iniziativa è piaciuta ai fiorentini e stranieri ha detto l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo-. Una joint venture che ha funzionato e che è l'esempio di come un progetto può realizzarsi se si uniscono le forze. E' uno dei pochi casi in cui si è raggiunto un consenso unanime sia da parte dei residenti del quartiere che di tutti i frequentatori della spiaggia". In questo caso la collaborazione è fra Comune, Camera di Commercio, Silfi, Quadrifoglio, Protezione civile, Società Nazionale di Salvamento e Croce Rossa Italiana che questa mattina in Palazzo Vecchio hanno manifestato tramite i propri rappresentanti piena soddisfazione per la buona riuscita dell'iniziativa."Avvicinarsi all'Arno su una spiaggia attrezzata ha proseguito Del Lungo- significa riappropriarsi del fiume cosa che davvero i fiorentini desiderano. Non solo. Aver attrezzato uno spazio, averlo illuminato bene fino a sera ha significato riqualificare l'intera area, vedere sparire le bottiglie che prima venivano abbandonate sugli argini del fiume o lanciate dalle spallette.".L' entusiasmo della gente che ha frequentato la spiaggia nei due mesi di apertura è riportato soprattutto dai rappresentanti della Società di Salvamento e della Croce Rossa che hanno svolto assistenza con doppio turno giornaliero dalle 10 alle 16 e dalle 16 alle 22 salvando un turista l'8 agosto ed effettuando medicazioni varie soprattutto ai frequentatori della Pescaia e non della spiaggia.Della pulizia della spiaggia si è occupata Quadrifoglio che ha messo 10 cestini nello spazio e provveduto alla raccolta complessiva di 4mila chili di rifiuti nei 60 giorni di apertura.Ricordiamo che il costo dell'intervento è stato di 135mila euro di cui 25mila per la gestione, 70mila per la sistemazione dell'area e 40mila per gli arredi. Gli sponsor dell'iniziativa sono la Camera di Commercio di Firenze (per i costi di gestione), Quadrifoglio e Silfi. (lb)