25/6 - Sicurezza e vivibilità in città, l'assessore Cioni: "Contro il degrado progetti mirati. E poi più vigili, finanziamenti per la manutenzione delle strade, illuminazione e pulizia"
I problemi della "notte" soprattutto in relazione alla somministrazione di bevande alcoliche, la marginalità, il degrado, le azioni di prevenzione e contrasto, la richiesta di nuovi fondi per il miglioramento delle strade, dei marciapiedi, per l'assunzione di nuovi agenti di Polizia municipale. Sono i temi affrontati dall' assessore alla vivibilità urbana Graziano Cioni in consiglio comunale, con all'ordine del giorno il problema della "sicurezza e vivibilità in città".In primo luogo l'assessore Cioni ci tiene a ribadire un dato significativo: "Firenze è una città sicura secondo il recente rapporto del ministero dell'interno". Si tratta di una rilevazione su 11 centri urbani superiori a 300.000 abitanti. "Ciò spiega l'assessore Cioni, premettendo come Firenze fra le grandi città prese in considerazione del rapporto sia la più piccola, ma con una grande attrattiva che porta, fra turisti, studenti e pendolari a triplicare ogni giorno la sua popolazione grazie a un tessuto democratico importante che agisce nell'area fiorentina e all'opera di prevenzione delle forze di polizia che, come recita l'articolo 17 della Costituzione, hanno competenza in tema di ordine pubblico e sicurezza". Ma il cittadino di Firenze non si sente comunque tranquillo. E allora l'assessore Cioni va ad esaminare quali sono i problemi e le cause che li generano e le azioni da intraprendere "per trovare una soluzione o quantomeno per governare il problema"."Per quanto riguarda la notte, e mi riferisco dalle 1 alle 4-5 del mattino dice ancora l'assessore Cioni c'è un modello di divertimento dei giovani che confligge con i residenti. Un modello dove scorrono fiumi di alcol, rumore, schiamazzi, a volte violenze. Questo, specialmente il giovedì, venerdì e sabato, genera non poche tensioni. Sono convinto che l'anticipazione della ztl notturna sia stata buona cosa, perché ha ridotto il volume di traffico. E credo bisognerà andare avanti su questa strada. Per questo chiederò alla giunta l'anticipazione della ztl al mese di marzo, il posticipo a ottobre e l'allungamento alle 4 del mattino, contro le 3 attuali. Dopodichè avvieremo un confronto con le associazioni di categoria". L'assessore Cioni ha anche ricordato l'ordinanza in preparazione che riguarda gli orari di somministrazione di alcolici nei pubblici esercizi, con relative sanzioni accessorie (non solo la semplice multa, ma anche chiusura dell'esercizio). "In questi giorni di giugno ha sottolineato l'assessore Cioni abbiamo visto che Firenze può essere una cosa diversa. Mi riferisco all'iniziativa di Confesercenti con i tavolini di bar e ristoranti in alcune strade del centro con relativa pedonalizzazione. Voglio anche dare un giudizio più che positivo sulla Notte bianca' in Oltrarno, con alcune decine migliaia di persone ad assistere agli eventi organizzati. Non è stato solo un successo organizzativo, ma anche per quanto riguarda la sicurezza. Quando la popolazione si diverte, è serena e tranquilla, gode la città, si eliminano anche certi problemi".Il secondo argomento affrontato riguarda la marginalità, con l'assessore Cioni che rende noto alcune cifre: i senza fissa dimora anagraficamente riconoscibili sono circa 1.000, gli occupanti abusivi sono 600, i rom circa 1.000, poi ci sono 335 (204 rumeni) persone individuate dalla Polizia municipale in 49 siti. "Circa 3.000 persone che rappresentano più un problema sociale che di sicurezza. Per affrontare questo problema c'è una risposta sociale importante, che però deve essere supportata dal rispetto delle regole che è un valore alla base della convivenza civile. Per chi rispetta le regole bisogna moltiplicare gli strumenti di integrazione e solidarietà. Per chi non le rispetta bisogna intervenire con la massima severità e fermezza". L'assessore Cioni a tal proposito ricorda i 250 euro pro-capite per la spesa sociale, i 119.992 pasti distribuiti e le 22.299 docce fornite dalla Caritas, senza contare quelli di San Paolino e della Madonnina del Grappa.Capitolo azioni di prevenzione e contrasto. "Il degrado sottolinea l'assessore Cioni se si conosce, si contrasta. Non bisogna far finta di niente. Per questo, in rapporto con residenti e commercianti, è necessario individuare progetti mirati e partecipati. Quello che abbiamo visto infatti, l'ultimo esempio è la Notte bianca', è il controllo sociale, l'occupazione dello spazio pubblico in un certo modo. Ho chiesto, dal 1° gennaio 2008, 100 nuovi agenti di Polizia municipale, destinati all'antidegrado. Ho chiesto per il 2007 ulteriori 5 milioni che si vanno ad aggiungere ai 6 già stanziati e altri 10 per il 2008, per la manutenzione di strade e marciapiedi. Più controllo del traffico e della sosta con nuove telecamere, nuovi fotored e nuovi semafori, uno sviluppo della pedonalizzazione anche prima dell'avvento della tramvia, il rilancio della campagna Amo Firenze'. E poi più pulizia e più illuminazione".(fd)