San Giovanni, Sport, corteo e "fochi" per festeggiare il patrono di Firenze

Sport, rievocazioni storiche, manifestazioni religiose e pirotecniche, in occasione della festa di San Giovanni, il patrono di Firenze. Gli eventi sono organizzati dalla Società di San Giovanni Battista, l'ente che cura le manifestazioni legate al patrono da oltre tre secoli. Il giorno della vigilia, il 23 giugno, si svolgerà la 68esima edizione della 'Notturna di San Giovanni', gara podistica competitiva di dieci chilometri. La corsa presenterà un tracciato rinnovato che attraversa il cuore della città, con partenza e arrivo da piazza del Duomo. L'iniziativa, che darà l'opportunità ai podisti di riscoprire i luoghi più belli di Firenze, sfiorando tesori culturali e artistici, è organizzata dalla Società di San Giovanni Battista e dalla Firenze Marathon, in collaborazione con l'assessorato allo Sport del Comune di Firenze, con Lady Radio ed RDF 102.7, emittenti ufficiali dell'evento. L'iniziativa è supportata da Asics, Mondo Convenienza e Menarini Divisione Otc, che proporrà anche una ‘Family walking' non competitiva di 4 chilometri.Il ritrovo è fissato alle 19 in piazza San Giovanni e, da lì, gli atleti raggiungeranno piazza del Duomo, dove è prevista la partenza alle 21. A precedere la ‘Notturna' sarà, come di consueto, la ‘Staffetta di San Giovanni – Trofeo Fernando Bini', gara podistica a staffetta che quest'anno vedrà gareggiare squadre miste (3 uomini e una donna) delle società podistiche toscane.Le celebrazioni del 24 giugno si apriranno alle 8 con la santa messa in Battistero. Seguirà il corteo storico che toccherà Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria e Piazza Duomo, con il Gonfalone di Firenze e i vessilli, scortati dai Valletti e dagli Uomini d'Arme. Il corteo in costume del XV secolo rievocherà quelli ufficiali delle celebrazioni tenute durante la repubblica fiorentina, testimonianza del passato glorioso di una Firenze che fu. Seguirà un corteo della deputazione della Società di San Giovanni che, in occasione dei 60 anni della maison Pucci, vestirà gli abiti firmati proprio dallo stilista fiorentino qualche anno fa, durante il periodo della sua presidenza della società. La mattinata si concluderà con la tradizionale offerta dei fiori e della Croce di San Giovanni Battista alla presenza dell'arcivescovo di Firenze Ennio Antonelli. Inoltre, come di consueto, si terrà la cerimonia di donazione della "Croce di San Giovanni" in omaggio al Cardinale e al Sindaco di Firenze. La Croce, ideata e realizzata come da tradizione dal maestro orafo fiorentino Paolo Penko, sarà dedicata quest'anno a Filippino Lippi in occasione dell'anniversario dalla nascita, avvenuta nel 1457.La sera a partire dalle 22 i "Fochi di San Giovanni", lo spettacolo pirotecnico tanto atteso dai fiorentini e da numerosi turisti, dalle 22 illuminerà la città e il cielo estivo di affascinanti luci e colori per circa un'ora. Ed è in quest'ambito che si colloca l'appello dell'assessore allo Sport Eugenio Giani: "Usciamo dai salotti privati per vedere i fuochi ritrovandoci sui lungarni e per le strade: riunire la comunità nel suo complesso sarà la più bella testimonianza del rapporto che i fiorentini hanno con gli storici fuochi e la tradizione".I festeggiamenti del patrono di Firenze inizieranno però già dalla serata di giovedì 21 con il concerto sinfonico corale sul greto dell'Arno che farà risuonare la notte con i brani di Bach e Mozart eseguiti per l'occasione dal Coro di San Francesco e Santa Chiara a Montughi e dall'orchestra Sin Florentina.Nel programma 2007 dei festeggiamenti, che hanno interessato tutto il mese di giugno, anche la nuova manifestazione di giochi storici che ha fatto riscoprire a tantissimi giovani fiorentini il fascino della tradizione popolare e il Palio dei Navicelli, competizione remiera sull'Arno che si è tenuta lo scorso sabato 16 giugno. Il cartellone degli eventi prosegue venerdì 22 alle 18 con la "Mostra di pittura per S. Giovanni", organizzata da "Il Paiolo" e dalla Società di San Giovanni Battista con la collaborazione del Rotary Club Firenze Sud. (pc)