Agostini: «Proseguiranno i corsi per bambini con difficoltà di comunicazione»

La presidente della commissione per le politiche sociali e della salute Susanna Agostini ha incontrato i rappresentanti dell'associazioni "Inner Wheel Firenze Medicea" e "Rotaract Fiesole" sul proseguimento dei corsi per bambini con difficoltà di comunicazione avviati dall'azienda sanitaria.«Il linguaggio attraverso i simboli e le immagini – ha rilevato la presidente Agostini – sta cambiando i metodi di formazione di operatori sanitari e scolastici che ogni giorno si occupano di casi di bambini che hanno difficoltà a comunicare con gli altri. Sempre più, è necessaria una divulgazione dei criteri di identificazione di malattie rare per poter intervenire prima possibile con diagnosi e terapia, ed evitare al paziente e ai familiari isolamento e incomprensione sociale».«E' la prima volta in Italia che privati garantiscono ad un'azienda sanitaria di sviluppare un progetto così importante - ha spiegato la presidente della commissione sanità - questa è un'iniziativa che lascerà un impronta sul futuro della salute dei bambini che nel tempo potranno trovare in sé strumenti nuovi di comunicazione. L'obiettivo è la riabilitazione di bambini, adulti che hanno subito traumi, soggetti con problemi di comunicazione, utilizzando simboli, fotografie, gesti per sostituire o incrementare il linguaggio. Il metodo si chiama "comunicazione alternativa aumentativa " ed ha preso il via dopo il convegno che si è svolto a Palazzo Vecchio nel dicembre scorso. Oggi sono più di 50 gli operatori che stanno partecipando ai corsi di aggiornamento coordinati dalla dottoressa Maria Luisa Gava. Operatori che a loro volta, oltre a seguire alcuni casi clinici trasmettono la nuova competenza a altri colleghi». (fn)