Inaugurato il Giardino dei Giusti in via Trento, l'assessore Del Lungo: "Un area verde importante per non dimenticare gli orrori dell'umanità"
All'entrata c'è un ceppo proveniente da un cimitero di guerra polacco in memoria degli oltre 40.000 uomini italiani caduti dei lager fra il 1943 e il 1945. E' una piccola lapide sotto un grande leccio all'ingresso del Giardino dei Giusti che sorge dentro gli Orti del Paranaso (via Trento) e che stamani è stato inaugurato dall'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo insieme al presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini, la Vicepresidente del consiglio Bianca Maria Giocoli e la presidente del quartiere 5 Stefania Collesei. Anche Firenze come Gerusalemme ha il suo giardino della memoria dedicato a tutti gli uomini giusti. Lo spazio individuato è all'interno degli Orti del Parnaso, sopra il Giardino dell'Orticoltura con ingesso da via Trento. L'ambiente è molto suggestivo anche perché all'interno dello spazio è stato allestito un giardino sonoro con luci, suoni che rendono il luogo ancora più d'effetto."Andiamo avanti con un giardino l'anno ha detto l'assessore Del Lungo- , ma questo è uno dei più importanti perché carico di simboli. Per questo abbiamo scelto un'area verde romantica che svela scorci inediti del panorama urbano, luoghi ricchi di bellezza ideale per sostare e riflettere su chi ha saputo, con gesti nobili, rendere più giusta la vita dell'uomo sulla terra".Il giardino è suddiviso in due aree diversamente fruibili. Nella parte superiore, accessibile direttamente dagli Orti del Parnaso, è stato messo a dimora un esemplare di Carrubo (Ceratonia Siliqua) di circa 60 anni. Nella stessa area è stato inoltre sistemato un esemplare di lagerstroemia di circa 40 anni proveniente dal centro florovivaistica del Comune in memoria di Gino Bartali campione fiorentino di ciclismo che durante l'occupazione nazista si adoperò coraggiosamente per aiutare gli ebrei perseguitati. Altre piante presenti nel giardino sono il Gelso pendulo, i cipressi, l'alloro , il giaggiolo, le rose rampicanti e arbustive, il crespino rosso.. Nella parte bassa che rimane recintata , visibile anche dalla strada e accessibile al pubblico su richiesta è stato realizzato un giardino sonoro realizzato dal team Giardino sonoro che ha realizzato in una porzione del giardino performance luminose e sonore.."Il Giardino dei Giusti ha aggiunto Del Lungo - è un tassello importante che collega Firenze e i suoi luoghi della memoria in una rete ideale, sopranazionale, universale. Ogni albero messo a dimora per ogni uomo giusto, avrà un valore simbolico e costituirà una memoria del passato".Da giugno ad agosto il Giardino dell'Orticoltura è aperto dalle 8,30 alle 19,30. Le performance sonore e luminose sono a partire dalle 19,30 la sera. (lb)SEGUE FOTO CGE