Al via il servizio dei centri estivi , da lunedì oltre 1.500 bambini iniziano le attività
Lunedì 18 giugno prende il via il primo turno dei centri estivi del Comune con oltre 1.500 bambini e ragazzi da 6 a 14 anni. Il servizio è organizzato dai cinque consigli di Quartiere e risponde alla necessità delle famiglie di fornire a bambini e ragazzi opportunità di crescita e socializzazione durante il periodo estivo."I centri estivi saranno aperti tutta l'estate fino al 7 settembre con occasioni di svago e relazione per sostenere le famiglie nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro - ha commentato l'assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua -. Quest'anno l'offerta si arricchisce di molte attività sportive grazie alla collaborazione delle società fiorentine che andranno ad aggiungersi alla normale programmazione ludico-ricreativa e motoria, laboratori e gite".Inoltre, grazie a un questionario, le famiglie saranno sollecitate a partecipare alla valutazione della qualità del servizio e ai genitori sarà chiesta la disponibilità a partecipare ad un Laboratorio durante l'autunno. "Vogliamo realizzare la prima Carta del servizio centri estivi - ha proseguito l'assessore Cristina Bevilacqua coinvolgendo i genitori che con noi condividono l'aspirazione di accrescere la qualità del servizio perché i centri estivi rispondano sempre di più alle esigenze dei bambini e dei ragazzi della nostra città".Con il questionario, destinato sia ai genitori sia ai bambini e ai ragazzi differenziato a seconda della fascia di età, si potrà esprimere il proprio parere sul servizio segnalando eventuali disfunzioni e proponendo modifiche. I genitori che prenderanno parte al Laboratorio verificheranno, in collaborazione con i tecnici dei Consigli di Quartiere, la qualità del servizio centri estivi, proporranno innovazioni per la programmazione del 2008 e individueranno gli indicatori per la realizzazione della Carta del servizio.Tutti i Quartieri offrono un nutrito programma di attività, arricchito quest'anno da un'ampia gamma di discipline sportive, tra le quali: ginnastica, judo, tiro a segno, canoa, equitazione, ciclismo, tennis e golf. Oltre alla possibilità di assistere all'esibizione in pista dei piloti del Motoclub Firenze presso il crossodromo di Polcanto e di effettuare visite guidate all'autodromo del Mugello e al Lago del Capitano dove potranno provare attività di bird-watching accompagnati da esperti che forniranno notizie scientifiche. Per le attività in sede sono previsti: laboratori creativi, di educazione stradale, di lingue e musica, percorsi di formazione al consumo consapevole e a stili di vita salutari e rispettosi dell'ambiente; per le attività fuori sede: giochi a squadre e perlustrazioni nei giardini delle ville e dei parchi comunali, giornate in piscina, visite al Museo dei ragazzi di Palazzo Vecchio e a quello del treno alla Leopolda, attività naturalistiche al Laboratorio ambientale di Villa Demidoff della Provincia di Firenze.Le sedi dei centri estivi sono prevalentemente nelle scuole e quest'anno sono così suddivise: Galliano-Rossini, Machiavelli, Innocenti, Vittorio Veneto, Nencioni, Nidiaci, S. Ambrogio per il quartiere 1; Andrea del Sarto, Boccaccio, S. Maria a Coverciano, oltre a Strada in Chianti per il quartiere 2; Pertini, Nazario Sauro, Stefani, Ludoteca Il Castoro e Centro giovani per il quartiere 3; De Filippo, Don Milani,Montagnola, Niccolini, Pio Fedi oltre alla Fattoria dei ragazzi e al giardino dei Giuncoli per il quartiere 4; Don Minzoni, Bargellini, Mameli e Matteotti per il quartiere 5.Il primo turno si svolge dal 18 al 29 giugno, e al termine in ogni sede è prevista una festa finale. Tutte le attività si svolgono con il sostegno di operatori qualificati, nel rapporto uno ogni 10 bambini per la scuola materna, uno ogni 15 per la scuola di base. I ragazzi più grandi avranno anche l'opportunità di soggiornare per 3 giorni in un villaggio al mare o in montagna vivendo così una loro prima esperienza di vacanza senza i genitori. (mf)