Concluse le cerimonie per i 742° anni dalla nascita di Dante Alighieri

"Firenze, da qualche anno, sta cercando di dare più significato ed attenzione alla figura di Dante Alighieri, nei giorni in cui, presumibilmente, lui nacque a Firenze nel 1265. Dante rappresenta per Firenze, non solo il padre della lingua italiana ma anche una figura impegnata nella vita civile come testimonia il ruolo di Priore che svolse nel 1300. La maggiore e sempre più diffusa sensibilità verso l'opera di Dante Alighieri trova, in cerimonie come questa, l'occasione per testimoniare il ruolo che nella promozione della sua opera vuole avere l'Amministrazione Comunale".Così l'assessore alla promozione delle tradizioni popolari fiorentine, Eugenio Giani, ha sottolineato le cerimonie che stamani si sono svolte per le strade del centro di Firenze, per celebrare il 742° anniversario della nascita di Dante Alighieri.Le cerimonie hanno visto la partecipazione dei Gonfaloni dei Comuni di Firenze e Ravenna, città che hanno segnato l'inizio e la fine per il "Sommo Poeta".In particolare, dalle 10,00 un corteo è sfilato per le strade del centro al quale hanno partecipato i rappresentanti dei Comuni di Firenze e Ravenna e dell'Unione Fiorentina. Sono state deposte corone di alloro alla statua di Dante davanti alla Basilica di Santa Croce e alla casa di Dante. Per il Comune di Ravenna, c'era Lidia Zaccagnini (figlia di Benigno Zaccagnini uno dei padri dell'Assemblea Costituente e segretario della vecchia DC).Davanti alla statua di Dante sono stati letti alcuni brani delle opere di Dante a cura di Luciano Casaredi. La delegazione ha visitato anche Palazzo dei Giudici e Notai.Alle 11,00 nel Salone de' Dugento a Palazzo Vecchio, dopo la prolusione dell'assessore Eugenio Giani, ad Anna Maria Chiavacci Leonardi, autrice di significativi studi danteschi e premio Feltrinelli 2000 dell'Accademia dei Lincei per il commento alla Divina Commedia, è stata consegnata una medaglia d'oro del Comune di Firenze.Le cerimonie si sono svolte oggi, perché per consuetudine, è stata individuata una data, il sabato, nel periodo tra il 21 maggio e l'11 giugno, quando gli studiosi ritengono che sia nato Dante Alighieri ed i festeggiamenti nel giorno del sabato permettono a più cittadini di parteciparvi. (uc)