Nel consiglio di lunedì, il progetto di razionalizzazione dell'area della Fortezza da Basso e il regolamento sugli indirizzi per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni
Si aprirà con le comunicazioni e le domande di attualità dei consiglieri la seduta del consiglio comunale di lunedì prossimo che proseguirà con le delibere sul "regolamento sugli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende, istituzioni", la delibera sul "progetto unitario relativo alla razionalizzazione e regolarizzazione dell'area della Fortezza da Basso" e quella "sull'Osservatorio sulla famiglia, indirizzi per l'Istituzione".In discussione anche la mozione del capogruppo dello Sdi Alessandro Falciani "per il riconoscimento e la tutela legislativa delle unioni di fatto e la rimozione di ogni discriminazione in materia". In programma anche le mozioni dei consiglieri di Forza Italia Paolo Amato, Gabriele Toccafondi, Bianca Maria Giocoli, Enrico Bosi e Jacopo Bianchi per invitare il sindaco "ad assumere interventi per la promozione e valorizzazione della famiglia", quelle della consigliera di Forza Italia Bianca Maria Giocoli, per invitare il sindaco "ad assumere iniziative a sostegno della famiglia" e della commissione cultura "a sostegno dell'attività dell'associazione Firenze dei Teatri".All'ordine del giorno anche le risoluzioni del gruppo di Alleanza Nazionale "sulla Giornata della famiglia, per ribadire la centralità della famiglia nella nostra società" dei capigruppo dell'Unione Anna Nocentini, Alessandro Falciani, Anna Soldani, Alberto Formigli, Giovanni Varrasi, Nicola Rotondaro, Ornella De Zordo "per condannare l'operato del sindaco di Mosca circa il divieto allo svolgimento del Gay pride".In programma anche la comunicazione dell'assessore Daniela Lastri sulla scuola.Il consiglio comunale avrà inizio alle 15,00. (uc)