Iti Leonardo Da Vinci, Bianchi (Fi) e Cellai (An): "Quali le conclusioni dell'incontro tra gli assessori Lastri e Nencini e i sindacati?"

"Quali sono le conclusioni dell'incontro tra gli assessori Lastri e Nencini e i sindacati territoriali in merito al possibile passaggio dell'Iti Leonardo Da Vinci allo Stato?". E' quanto chiedono i consiglieri comunali di Forza Italia Jacopo Bianchi e di Alleanza Nazioale Jacopo Cellai che sul tema hanno presentato una interrogazione.Gli esponenti del centrodestra chiedono anche di sapere le ragioni per cui non è stato loro concesso di partecipare all'incontro "nonostante la volontà espressa dal coordinatore provinciale CSA Fadel scuola Alberto Rossi" e "per quale motivo alla suddetta riunione non erano presenti rappresentanti dello Stato". E ancora Bianchi e Cellai chiedono "quali siano le conclusioni a cui sono giunte le parti convenute all'incontro e quali documenti sono stati consegnati ai rappresentanti sindacali che contengano la formalizzazione di accordi in merito alla posizione del personale docente e non docente di ITI". (mf)IN ALLEGATO IL TESTO DELL'INTERROGAZIONEI sottoscritti Consiglieri Comunali,- visto che il 6 giugno u.s. si è tenuto un incontro in Palazzo Vecchio fra l'Amministrazione Comunale, rappresentata dagli assessori Lastri e Nencini, e la RSU scuola con le organizzazioni sindacali territoriali scuola sul tema del possibile passaggio dell'ITI Leonardo da Vinci allo Stato;- considerato che al suddetto incontro erano stati invitati a partecipare, dal coordinatore provinciale CSA Fadel scuola Alberto Rossi, anche i sottoscritti consiglieri comunali i quali si erano occupati della vicenda;- visto che inspiegabilmente ai consiglieri non è stato concesso di partecipare alla suddetta riunione, nonostante la volontà nuovamente espressa in sede di riunione da parte del rappresentante sindacale Rossi e senza che venissero addotte specifiche motivazioni;- ricordato che i Consiglieri comunali, nell'espletamento del proprio mandato istituzionale, sono legittimati ad acquisire tutti i dati e i documenti in possesso dell'Amministrazione comunale e che, nello specifico, si è trattato di una riunione su un tema che ha visto il coinvolgimento delle commissioni consiliari competentiINTERROGANO IL SINDACO PER SAPERE1) Quali sono le motivazioni per le quali è stato impedito ai sottoscritti consiglieri di partecipare alla riunione fra l'Amministrazione Comunale e le rappresentanze sindacali sul possibile passaggio dell'ITI dal Comune allo Stato;2) Per quale motivo alla suddetta riunione non erano presenti rappresentanti dello Stato;3) Quali sono le conclusioni a cui sono giunte le parti convenute all'incontro e quali documenti sono stati consegnati ai rappresentanti sindacali che contengano la formalizzazione di accordi in merito alla posizione del personale docente e non docente di ITI.Jacopo BianchiJacopo Cellai