"Spegni lo spreco. Accendi il risparmio". Cinque incontri con i cittadini nei quartieri per migliorare le "buone pratiche quotidiane"
Dal 12 al 26 giugno cinque incontri nei cinque quartieri fiorentini per fare luce sul risparmio energetico.L'iniziativa "Spegni lo spreco. Accendi il risparmio" è promossa dall'assessorato ai nuovi stili di vita e consumo critico, insieme ai Consigli di Quartiere e vuole proprio informare i cittadini su come ridurre i consumi e su come, questa buona pratica, produce effetti positivi sulla vita domestica, sulle bollette e sull'ambiente."Negli incontri saranno illustrati i comportamenti da adottare per risparmiare energia, le azioni quotidiane che possiamo compiere per evitare gli sprechi ha commentato l'assessore Cristina Bevilacqua . Negli incontri saranno illustrate anche le modalità per utilizzare i finanziamenti pubblici per dotare abitazioni ed uffici di impianti fotovoltaici, per acquistare un nuovo frigorifero a basso consumo energetico (rimborsi del 20%), per ristrutturare edifici: costi che possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi fino al 55%".Questo il calendario degli incontri che si svolgeranno sempre alle 21,00:martedì 12 giugno nel Quartiere 3, Sala Paradiso di Villa Bandini (via di Ripoli, 118);mercoledì 13 nel Quartiere 1, Sala Vetrata alle Murate (Piazza Madonna della Neve);lunedì 18 nel Quartiere 5, Sala consiliare della sede quartiere (via Lambruschini, 33);mercoledì 20 nel Quartiere 4, Sala consiliare a Villa Vogel (via delle Torri, 23);martedì 26 nel Quartiere 2, Villa Arrivabene (Piazza Alberti, 1/a).Negli incontri saranno distribuiti depliant informativi sull'uso intelligente dell'energia elettrica e lampadine a basso consumo, informazioni sugli incentivi previsti dalla legge finanziaria 2007 e vi parteciperanno anche i rappresentanti di alcune aziende che stanno realizzando le innovazioni tecnologiche o alcune, come Quadrifoglio, che, con impianti fotovoltaici, stanno producendo energia per il proprio fabbisogno e la stanno anche rivendendo."In questa città bisogna fare vedere quello che è stato fatto sul fronte del risparmio energetico ha sottolineato la presidente di S.IL.FI Patrizia Zavataro . Dal 1985 sono stati aumentati in città 12.000 punti luce con un incremento del 45,6%. La potenza elettrica è, però, aumentata solo del 2,4% e questo grazie ad una capillare manutenzione che ha diminuito le dispersioni energetiche e grazie all'uso di lampade a basso consumo. In città ci sono 114 colonnine elettriche e tra breve in Piazza Stazione sarà posizionata anche una pensilina con il fotovoltaico"."Utilizziamo lampade energetiche a basso consumo e cerchiamo di limitare gli sprechi ha consigliato il vice presidente del Quartiere 5 Sabatino Clementini . Utilizziamo i contatori elettronici per testare in tempo reale i consumi domestici".Infissi con i doppi vetri per limitare gli sprechi di calore, l'incaricato presso ogni edificio comunale per verificare i consumi elettrici, energetici e dell'acqua per migliorare la manutenzione degli impianti ed accogliere proposte migliorative. Questi alcuni degli interventi effettuati o che saranno effettuati a breve, nelle scuole e negli edifici comunali.Facciamo qualche esempio.Una famiglia di 4 persone, mediamente, consuma al giorno per il proprio fabbisogno 2 Kw/h che sono prodotti da 2 pannelli solari di circa 8 metri quadri ciascuno. Per ammortizzare i costi sostenuti per l'installazione di un impianto fotovoltaico per uso domestico, sono necessari circa 8 anni. I costi sono, in parte, finanziati con contributi pubblici ed in parte possono essere sostenuti anche con prestiti dalle banche a tassi agevolati.Secondo i dati riportati dal Piano Energetico, il Comune di Firenze consuma 29.127.477 Giga Joule l'anno: quasi 13milioni di GJ vengono consumati dai trasporti, più di 10 milioni dall'utilizzo di gas, 417.195 GJ di consumo energetico sono utilizzati dal gasolio.In città si spendono 420 milioni di euro l'anno per il gas (190 milioni) e l'energia elettrica (230 miloni).Nel 2003, le emissioni di CO2 nell'aria sono diminuite del 16,55% rispetto al 1995.Gli incontri nei quartieri asranno moderati da Lorenzo Guadagnucci, giornalista collaboratore della rivista Altreconomia, da Raffaele Palombo, caporedattore di Controradio e da Leonardo Sacchetti direttore di Novaradio Città Futura.Per conoscere le buone pratiche quotidiane in tema di risparmio energetico, ricordiamo che in Piazza Santissima Annunziata, fino al 10 giugno, è possibile visitare la Casa Ecologica e che in Piazza della Libertà è sempre attivo lo Sportello Ecoquo telefono 055/587706. Sportelloecoquo@comune.fi.it http://sportelloecoequo.comune.fi.it. (uc)