Progettando.. tra le scuole", una mostra al Fuligno sulle esperienze didattiche delle 32 scuole dell'Infanzia

Dal rispetto per l'ambiente alla conoscenza del teatro e dell'arte, fino all'esperienza in biblioteca. Sono queste alcune delle tematiche affrontate dalle 32 scuole dell'infanzia di Firenze e presentate, attraverso i lavori dei bambini, all'Educatorio Il Fuligno, nell'ambito della mostra "Progettando... tra le scuole"."I lavori presentati stamani - ha detto l'assessore Lastri - sono un mosaico articolato di proposte formative su tematiche che affrontano la conoscenza dell'ambiente, delle risorse storiche e artistiche del territorio, delle differenti culture, delle emozioni, della realtà e del mondo fiabesco. Sono attività didattiche che promuovono nel bambino la comprensione dell'esistenza di più codici espressivi, e sviluppano l'attenzione e la capacità di ascolto".Durante la mostra è stato presentato il libretto "Impariamo a crescere con i laboratori – Esperienze didattiche delle scuole dell'Infanzia del Comune di Firenze" che documenta i progetti illustrati e l'esperienza delle scuole, attraverso un percorso digitale che illustrerà alcuni progetti didattici realizzati nel corso dell'anno scolastico ed inseriti nella programmazione d'Istituto. "Con questa pubblicazione – ha proseguito l'assessore – vogliamo rendere i bambini e le bambine attori e attrici di un percorso che ha come obiettivo raccontare e rendere visibili agli adulti i percorsi formativi sul "cosa succede", "cosa si impara" nelle nostre scuole".I lavori, talvolta dai titoli fantasiosi, come Il libro delle streghe, eco... eco... ecologia, hanno avuto anche un riscontro importante tra il "mondo dei grandi", ad esempio, i lavori realizzati dai bambini, dopo la visita di Lussino, sono stati pubblicati sulla rivista "Archeologia".Oltre alla mostra, che si conclude domani, sono previste delle attività di animazione per i bambini con racconti di fiabe a cura della Associazione Eurotrain, percorsi ludico sensoriali a cura dell'Associazione ANIMO. Domani invece viene organizzato un laboratorio di fisica e chimica per sperimentare con i bambini a cura del Polo Scientifico Open Lab.(pc)SEGUE FOTO CGE