Da oggi a domenica una "casa ecologica" in piazza Santissima Annunziata. L'assessore Bevilacqua: "Un'occasione per conoscere e mettere in pratica nuovi stili di vita"

Utilizzare il sole per scaldare l'acqua, le case e per cucinare. Recuperare l'acqua piovana e ridurre i consumi di questo bene prezioso. Imparare ad isolare gli ambienti della propria abitazione con fibre di legno e sughero senza eccedere nell'uso del riscaldamento e scegliere caldaie più appropriate come quelle a condensazione. Che poi vuol dire usare le energie rinnovabili per costruire una casa ‘ecologica' come quella che da oggi fino al 10 giugno è installata (l'allestimento è a cura di PAEA) in piazza Santissima Annunziata e che oggi è stata inaugurata dall'assessore ai nuovi stili di vita Cristina Bevilacqua insieme al presidente di Quadrifoglio Carlo Maria Samoggia, alla presidente dell'Istituto degli Innocenti Alessandra Maggi e rappresentanti di Aiab Toscana (Associazione italiana per l'alimentazione biologica), Legambiente, Mani Tese e l'associazione Equobaleno (partner del progetto). I volontari organizzeranno laboratori e attività ludiche che consentiranno ai cittadini, sia adulti che bambini, di mettere in pratica quanto proposto durante l'iniziativa."Vogliamo far toccare con mano ai cittadini che una casa ecologica è davvero possibile – ha detto l'assessore Bevilacqua – e questa è un esempio concreto. Siamo contenti che quest'iniziativa aiuti a far conoscere come risparmiare energia, acqua e riscaldamento anche ai più giovani come le scolaresche che verranno in visita qui, proprio per conoscere come si fa".La Casa in mostra in questi giorni è una vera e propria abitazione dotata di sistemi energetici e idrici funzionanti, alimentati da energie rinnovabili. Ma oltre a questo in piazza ci saranno numerose altre iniziative legate ai nuovi stili di vita e ai consumi consapevoli. Alle 15 di oggi ci sarà l'apertura del supermercato delle 4 R (ridurre, riusare, riciclare, rispettare). Si tratta di un percorso di didattico a cura di Manitese volto alla sensibilizzazione sulla differenziazione dei rifiuti.Domani alle 15 seminario "Il pasto ecologico a casa e a scuola" a cura della responsabile Aiab Paola Trionfi e alle 18 il laboratorio del Gusto "Prepariamo insieme piatti gustosi, sani e sostenibili".Mercato biologico sabato dalle 10 alle 19 sempre a cura di Aiab. Domenica ancora visite guidate alla casa ecologica e alle 18.30 distribuzione di un vademecum sull'ambiente a cura di Legambiente.Il percorso all'interno della casa è davvero un esempio pratico per facilitare la comprensione della legislazione visitabile da tutti. La struttura è lunga 18,5 metri, larga 9,50 per un peso di 12,5 tonnellate. E' dotata di un generatore eolico, elettrodomestici classe A, pannelli fotovoltaici e di un pannello solare termico. Ci sono anche materiali vari di bioedilizia come la sezione di un tetto ventilato, la finestra con triplo vetro, materiali isolanti naturali. Per fare qualche esempio: tirare lo sciacquone del bagno fa consumare 73.000 litri di acqua dell'acquedotto ad una famiglia di quattro persone. Per questo è utile installare lo sciacquone a due tipologie, ovvero che utilizza due diverse quantità di acqua. E poi piccoli accorgimenti: utilizzare ad esempio i riduttori di flusso ai rubinetti e alle docce fa risparmiare il 50% dell'acqua. Da ora poi con la nuova finanziaria è più facile: le spese per le caldaie a condensazione possono essere detraibili al 55% così come gli interventi per rendere più sostenibili le abitazioni mentre per i frigoriferi di classe A la detraibilità è del 20%.La Casa ecologica rimarrà aperta dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 per visite guidate, distribuzione di materiale informativo sulle tecnologie utilizzate, oltre che consulenze gratuite per impianti ad energia rinnovabile e di bioedilizia, laboratori dedicati a bambini e ragazzi. (lb)