"Condotta Wine". Degustazioni di vino ed olio dando una mano alla Madonnina del Grappa ed alle adozioni a distanza in Brasile

Sabato prossimo, via Condotta, tra Piazza S. Firenze e via Calziaiuoli, torna ad animarsi con i banchi delle aziende del Consorzio Chianti Colli Fiorentini: per degustare vini, oli, prodotti tipici, per raccogliere fondi da destinare all'Opera Madonnina del Grappa (sostenendo le adozioni a distanza in Brasile) e per contrastare fenomeni di degrado.Protagoniste della sesta edizione di "Condotta Wine", organizzata dal "Comitato della Condotta" e promossa dall'assessorato alle attività produttive, dall'assessorato all'innovazione, dal Quartiere 1, dall'assessorato alle politiche agricole della Provincia di Firenze, da Confesercenti Firenze, saranno l'Azienda Agricola Lanciola, la Fattoria San Michele a Torri, il Castelvecchio, l'Azienda Agricola Le Torri di Campiglioni, la Fattoria di Bagnolo, la Fattoria Il Cantuccio, la Fattoria di Fiano, La Querce, il Castello di Poppiano, Malenchini, Tenuta La Cipressaia, l'Azienda Uggiano."È merito degli operatori la riuscita di questa manifestazione sempre più ricca. È una bella risposta anche per chi, in questi giorni, dice che a Firenze non ci si occupa del suo futuro – ha sottolineato l'assessore Riccardo Nencini –. Importante l'appuntamento in autunno con le Strade del Vino"."Condotta Wine" si svolgerà dalle 15,00 alle 20,00 per fare festa in una delle strade commercialmente e storicamente più caratteristiche del centro storico fiorentino. Infatti, in omaggio alla storia e vocazione della strada (via della Condotta fino agli anni ‘60 era il luogo in cui si svolgevano le contrattazioni dei vini e dell'olio da tutta la provincia) è prevista la degustazione di diversi "rossi " del territorio toscano (questa volta con la partecipazione del consorzio Chianti Colli fiorentini).Per la degustazione, sarà necessario ritirare all'ingresso della strada un calice ed un porta bicchiere. Il ricavato di tutte le offerte raccolte sarà devoluto in beneficenza alla "Opera della Divina Provvidenza, Madonnina del Grappa, Missione Brasile" per le adozioni scolastiche a distanza.Insieme ai primi 500 calici, proprio per segnare una condivisione del trasporto pubblico come mezzo privilegiato per accedere al centro storico, sarà regalato un biglietto da 70 minuti dell'ATAF che partecipa a "Condotta Wine" con l'anteprima di "De Gustibus".Insieme alla degustazione, sarà possibile assaggiare diversi prodotti tipici toscani offerti dalle "Strade del vino" presenti con una propria postazione oltre ad alcuni piatti tipici toscani cucinati dai ristoratori di via Condotta."Infatti ad ottobre, le «Strade del vino» saranno presenti nelle vie del centro di Firenze – ha dichiarato Giovanni Guarnieri presidente del comitato di Via Condotta –. Un'altra novità di questa edizione è rappresentata dalla collaborazione con l'ATAF che partecipa all'iniziativa con l'autobus De Gustibus, presente in Piazza della Signoria per la degustazione di vini e prodotti caratteristici e che proseguirà il suo percorso dalla fine di giugno".I fiori saranno un elemento essenziale dell'arredo urbano, attraverso decorazioni degli stand e composizioni collocate lungo strada.Due gradi stendardi con il giglio di Firenze accoglieranno i visitatori all'entrata di via Condotta e drappi colorati li accompagneranno nel percorso eno-gastronomico."Dove non c'è nulla, bisogna mettere qualcosa di buono per evitare che arrivino cose non buone – ha commentato l'assessore alle attività produttive Silvano Gori –. Inoltre, gli operatori del «Condotta Wine» sono riusciti a cooperare insieme, a condividere questa esperienza e questo non è sempre facile"."In via Condotta tornano le vecchie aziende che 40 anni fa facevano il mercato dell'olio e del vino – ha spiegato il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi –. La politica di Confesercenti, di stare sul territorio, paga. Quest'anno, la presenza della Madonnina del Grappa rappresenta un bel gesto che si aggiunge ad una manifestazione sana".L'iniziativa è realizzata anche col contributo della Banca Toscana. (uc)