Stabilizzazione dei lavoratori precari. L'assessore Nencini: "Non ci sarà nessuna sovrapposizione con le graduatorie esistenti"
82 lavoratori precari saranno stabilizzati ed altri 140 saranno assunti dalle graduatorie comunali già esistenti e da futuri concorsi. È quanto è stato deciso ieri dalla giunta di Palazzo Vecchio che ha approvato cinque delibere presentate dall'assessore alle politiche del personale, Riccardo Nencini.In particolare, è stato approvato il regolamento per la stabilizzazione del personale a tempo determinato (come previsto dalla vigente legge finanziaria), è stato modificato l'ordinamento del Comune di Firenze con l'istituzione del profilo professionale di operatore cimiteriale, è stato approvato il Piano Occupazionale 2007, è stata adeguata la dotazione organica ed è stato modificato ed integrato il regolamento dei concorsi."Sono assunzioni che non si sovrappongono con le graduatorie comunali in essere ha spiegato l'assessore Riccardo Nencini : infatti, una parte delle assunzioni deriva da una stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato ed un'altra parte deriva dalle graduatorie pubbliche".Per i lavoratori destinati ad operare nei cimiteri, per permettere una loro efficace gestione in forma diretta e contrastare un fenomeno piuttosto diffuso, è stata introdotta la clausola che in caso di richiesta di esonero dopo la nomina, la persona non sarà automaticamente collocata in altro profilo professionale."Inoltre ha proseguito l'assessore Nencini l'obiettivo che insieme alle organizzazioni sindacali si intende perseguire è quello di limitare il lavoro precario a sole esigenze di carattere temporaneo e straordinario quali sostituzioni o progetti a termine. Dal 1° luglio, tranne le premesse eccezioni, non dovranno più essere rinnovati i contratti a tempo determinato nelle direzioni del Comune di Firenze. Non è possibile eliminare il lavoro precario senza prima bloccare assunzioni di questo tipo".Nei prossimi giorni saranno pubblicati i bandi di selezione per la stabilizzazione del personale a tempo determinato, con anzianità di servizio di almeno tre anni e chi è interessato è invitato a consultare la rete civica. (uc)