Firenze celebra Dante e la sua fiorentinità: una serie di iniziative per il 742° anniversario della nascita del sommo poeta

Firenze tributerà a Dante e alle sue origini fiorentine un particolare onore a partire da quest'anno, grazie all'iniziativa che l'Unione Fiorentina e l'Associazione Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai organizzeranno in collaborazione col Comune di Firenze, la Provincia di Firenze, il Comune di Certaldo e una serie di Enti culturali e scientifici che si occupano del sommo Poeta."Questo per noi – ha sottolineato l'assessore alle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani – è una sorta di anno zero per le celebrazioni dantesche. Con una sinergia pubblico-privato abbiamo messo insieme una serie di associazioni che hanno promosso tre giorni di iniziative che, sono certo, nei prossimi anni saranno ulteriormente sviluppate nella prima settimana di giugno. Risale infatti a questo periodo del 1265, non oltre l'11 giugno prima della battaglia di Campaldino come lo stesso poeta, la data della sua nascita. Il 14 settembre invece, giorno della sua morte, è Ravenna a organizzare una serie di celebrazioni"."Con questi eventi – spiegano gli organizzatori – vogliamo collaborare con gli Enti istituzionali e culturali per far sì che tutta la città di Firenze possa riappropriarsi della figura di Dante e del suo rapporto con il territorio. L'idea è quella di organizzare due giorni di iniziative che facciano da prologo alla giornata del 9 giugno, nella quale per convenzione si celebra il compleanno di Dante. Le iniziative previste interesseranno il Museo Casa di Dante, il Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai dove si trova il più antico ritratto documentato del Poeta, l'opera letteraria di Dante ma anche quella di Giovanni Boccaccio, il primo che lo celebrò declamando la sua opera dopo la morte. Il nostro intento quello di essere di supporto agli Enti istituzionali e culturali per promuovere un Comitato che ogni anno organizzi queste celebrazioni".Il programma prevede per domani alle 18.30 alla Badia Fiorentina (via Dante Alighieri) una messa solenne cantata in memoria di Dante; alle 19.30 alla Casa di Dante (piazzetta di Santa Margherita) "Declamazioni dal Trattatello in Laude di Dante", voce Marco Lazzerini, flauto traverso Romano Morresi, regia di Carlo Romiti, a cura della Compagnia "L'Oranona" e dell'Associazione PolisL'8 giugno (ore 18.30) alla Chiesa di Santa Margherita (via Santa Margherita) conferenza sul tema "La terra di Dante" con Giuliano Tanturli della Società Dantesca. A seguire lettura drammatizza da: Inferno V; Purgatorio XXI; Paradiso XI, libera versione in prosa della Divina Commedia di Marino A. Calducci.Il 9 giugno, in occasione del 742° annuale delle nascita di Dante corteo con i rappresentanti del Comune di Firenze e di Ravenna e dell'Unione Fiorentina, da Palazzo Vecchio alla Basilica di Santa Croce e poi fino alla Casa di Dante dove saranno deposte corone di alloro. Alle 11 nel Salone de' Dugento in Palazzo Vecchio, dopo la prolusione dell'assessore alle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani, cerimonia di consegna di un riconoscimento ad Anna Maria Chiavacci Leonardi, autrice di significativi studi danteschi e premio Feltrinelli 2000 dell'Accademia dei Lincei per il commento alla Divina Commedia.(fd)