"Opera Festival 2007". Il 12 giugno inizia la 7° edizione. Boboli, San Galgano, Piazza Varchi, Villa Medicea di Cafaggiolo gli splendidi scenari

Dal 12 giugno al 7 agosto: opera lirica, danza e concerti in Toscana con "Opera Festival 2007", il Festival Lirico giunto alla settima edizione e ormai affermatosi come una delle realtà più prestigiose nel panorama delle rassegne musicali nazionali ed internazionali.Tosca, Rigoletto, La Traviata, Carmina Burana, Bolero, Momix, Stefano Bollani, Orchestra della Toscana saranno i protagonisti del ricco programma che quest'anno, confermando lo scenario del Giardino di Boboli a Palazzo Pitti (in particolare, del Parco delle Colonne con ingresso da Porta Romana) e la Villa Medicea di Cafaggiolo, avrà come novità l'Abbazia di San Galgano a Chiusdino (in provincia di Siena) e Piazza Varchi a Montevarchi (in provincia di Arezzo): dei veri e propri giardini museali."Gli spettacoli del Festival si svolgono in bellissimi contesti e l'ambizione, dal prossimo anno, sarebbe di riuscire ad estendere l'iniziativa anche in altri luoghi della Provincia, magari organizzando con i tour operator, un calendario di appuntamenti così da poter promuovere Opera Festival anche nei pacchetti turistici – ha commentato l'assessore alle attività produttive ed al turismo Silvano Gori –. L'auspicio è di poter coinvolgere anche altre città come Pisa per allargare l'offerta culturale insieme a quella turistica. Inoltre, un programma ancora più ricco permetterebbe di avere costi più contenuti e quindi più appetibili per gli appassionati di questo genere di musica o anche per chi, vorrebbe avvicinarsi. Un ringraziamento particolare alla Soprintendenza che ha permesso, anche quest'anno, l'apertura del Giardino di Boboli"."Come Amministrazione Comunale – ha proseguito l'assessore Gori – pochi giorni fa abbiamo preso la decisione di togliere il campeggio sotto il Piazzale Michelangelo, per costruire un unico parco fiorentino, con al centro proprio Boboli. Tutti i parchi ed i giardini di Firenze devono poter essere fruibili anche di notte con un'adeguata illuminazione".Il festival è promosso dall'assessorato alle attività produttive del Comune di Firenze, dal Consiglio Regionale della Toscana, è organizzato dall'associazione Multipromo, con il sostegno economico della Banca Monte dei Paschi di Siena, della Fondazione Monte dei Paschi, di Enel e Conad.L'obiettivo principale degli organizzatori è proprio quello di riportare alla ribalta lo straordinario patrimonio artistico di cui la Toscana è terra ricchissima, riconsegnandolo alla vita attraverso l'allestimento di teatri en plein air, costruiti in armonia con monumenti, paesaggi e luoghi d'eccezionale valore artistico e storico.Questo il calendario di "Opera Festival" con tre produzioni liriche.Tosca di Giacomo Puccini (Boboli 12 – 26/6 e 11 – 17 – 25/7; Villa Medicea 29/6; San Galgano 28/7 e 3/8), inaugurerà la stagione Operafestival, debuttando il 12 giugno nel teatro all'aperto allestito a Boboli, presso il Parco delle Colonne. Alla guida dei complessi orchestrali Operafestival, la storica bacchetta del Maestro Bruno Rigacci. Nel ruolo della protagonista Floria Tosca si alterneranno le soprano Marina Schevcenko e Nadia Vezzù; ad interpretare il ruolo del pittore rivoluzionario Mario Cavaradossi, il tenore Giorgio Casciarri e l'atteso Xu Chang, talento cinese dalla perfetta tecnica vocale che ha già incantato i teatri di tutto il mondo. Nel ruolo del terribile Barone Scarpia, Mauro Buda. La regia sarà di Mariano Furlani, direttore artistico del Festival, che si avvarrà delle scene di Nicola Visibelli e dei costumi di Paolo Manciocchi.Secondo debutto in programma, Rigoletto di Giuseppe Verdi (San Galgano 19-22/6; Boboli 3-31/7 e 7/8; Villa Medicea 20/7), che aprirà la stagione dell'Abbazia di San Galgano il 19 giugno. Dirigerà il Maestro Carlo Moreno Volpini. Nel ruolo di Rigoletto, il baritono Juan Possidente, affiancato dal soprano Scilla Cristiano che interpreterà Gilda. Il tenore Giorgio Casciarri canterà nel ruolo del Duca di Mantova. La regia è di Pier Francesco Maestrini. Scene di Nicola Visibelli, costumi di Paolo Manciocchi, dallo storico archivio Casa d'arte Cerratelli.La Traviata di Giuseppe Verdi (Boboli 10/7 e 2/8; Piazza Varchi 22/7), terza opera lirica nel fitto cartellone del festival, sarà a Boboli il 10 luglio. L'opera sarà diretta dal Maestro Bruno Rigacci e, per la recita del 2 agosto, dal Maestro Carlo Moreno Volpini. Ad interpretare il ruolo della tragica Violetta Valéry, Patrizia Zanardi, allieva di Renata Scotto. Il tenore Luca Canonici sosterrà la parte di Alfredo Germont, mentre Mauro Buda sarà Germont padre. La regia è di Emiliana Paoli.Molti gli altri eventi in cartellone, il 6 luglio, alla Villa Medicea di Cafaggiolo, i Carmina Burana di Carl Orff ed il concerto Bolero di Maurice Ravel (Villa Medicea 6/7; San Galgano 13/7; Boboli 18/7): saranno diretti dal Maestro Bruno Nicoli. All'Abbazia di San Galgano sono in programma due eventi: l'ORT, l'Orchestra della Toscana, il 23 giugno, eseguirà brani di L. V. Beethoven e, il 25 luglio il jazzista Stefano Bollani si esibirà in Piano Solo, un eclettico viaggio attraverso i generi musicali.Tra gli altri appuntamenti in programma, al Giardino di Boboli si esibiranno i Momix con lo spettacolo Passion (23 e 24 luglio) diretti dall'americano Moses Pendleton.Il palcoscenico di Boboli ospiterà, per la rassegna del Florence Dance Festival XVIII, un'altra compagnia di danza di fama mondiale: la storica New York City Ballet che si esibirà in Omaggio a George Balanchine (30 luglio). Ètoiles e solisti eseguiranno coreografie del famoso russo Balanchine, padre fondatore della compagnia statunitense, una delle figure più rappresentative della danza del Novecento.Per ulteriori informazioni e per l'acquisto dei biglietti: Multipromo via San Francesco 3, Fiesole. Telefono 055/5978309 e-mail: biglietteria@festivalopera.it prenotazioni@operafiesole.it.Biglietteria Piazzale Porta Romana telefono 055/229370APT Siena 0577/280551 e-mail: infoaptsiena@terresiena.itCircuito Box Office telefono 055/210804Circuito Viva Ticket www.vivaticket.it www.festivalopera.itUfficio Stampa Opera Festival telefono 055/5978309 e-mail stampa@festivalopera.it.Tutto il programma di Opera Festival è consultabile anche sul sito internet www.comune.fi.it. (uc)