Nocentini, De Zordo, Pieri, Diaw, Rotondaro, Malavolti: «Cosa farà il Comune per risolvere il problema degli spazi dedicati agli artisti di strada?»

Quali provvedimenti adotterà il Comune per risolvere il problema degli spazi dedicati agli artisti di strada? E' quanto chiedono di sapere i consiglieri Anna Nocentini, Ornella De Zordo, Leonardo Pieri, Mbaye Diaw , Nicola Rotondaro e Gregorio Malavolti.«La nostra città, universalmente nota per la sua grande tradizione culturale ed artistica – scrivono in una interrogazione - attrae pittori, studenti d'arte, musicisti provenienti da tutto il mondo. E' sempre maggiore il numero di persone che esercitano in luogo pubblico mestieri e spettacoli di particolare interesse per la cittadinanza. Così si moltiplicano le occasioni di incontro, comunicazione e socializzazione negli spazi urbani con ricadute positive sulla vivibilità urbana».«In assenza di un nuovo regolamento – prosegue l'interrogazione - che disciplini in maniera definitiva queste attività e l'attribuzione degli spazi necessari si creano tensioni e malumori. Inoltre non si garantisce né una continuità lavorativa né l'attenzione a esigenze specifiche anche in ambito logistico quali ad esempio l'area dei madonnari in via Calmala. Peraltro le varie associazioni di artisti di strada sono disponibili a creare un coordinamento delle diverse categorie, necessario per affrontare in modo adeguato le specifiche esigenze».I sei consiglieri vogliono anche conoscere «quali sono i tempi per l'approvazione del nuovo regolamento» e «se non sia intenzione dell'amministrazione di rivedere tutti gli spazi esistenti e la turnazione degli stessi dedicati agli artisti di strada che lavorano nella nostra città». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: interrogazioneSoggetti Proponenti: Anna Nocentini, Ornella De Zordo, Leonardo Pieri, Mbaye Diaw , Nicola Rotondaro, Gregorio MalavoltiOggetto: situazione artisti di strada e madonnariPremesso chela nostra città, universalmente nota per la sua grande tradizione culturale ed artistica , attrae pittori, studenti d'Arte, musicisti provenienti da tutto il mondo; che d'altro canto è sempre maggiore il numero di persone che esercitano in luogo pubblico mestieri e spettacoli - strada di particolare interesse per la cittadinanza; che così si moltiplicano le occasioni di incontro, comunicazione e socializzazione negli spazi urbani con ricadute positive sulla vivibilità urbana;consideratoche in assenza di un nuovo regolamento che disciplini in maniera definitiva le attività sopra citate e l'attribuzione degli spazi necessari si creino tensioni e malumori; che inoltre non si garantisce né la una continuità lavorativa né l'attenzione a esigenze specifiche anche in ambito logistico quali ad esempio l'area dei madonnari in via Calimala;preso atto chele varie associazioni di artisti di strada sono disponibili a creare un coordinamento delle diverse categorie, necessario per affrontare in modo adeguato le specifiche esigenze;ritenutoche l' A.C. dovrebbe impegnarsi in tempi brevi per l'approvazione di un nuovo regolamento per i mestieri di strada,si interroga il Sindaco e la Giunta per sapere1. quali siano i tempi per l'approvazione del nuovo regolamento2. quali provvedimenti intenda prendere l' A.C. per risolvere il problema degli spazi dedicati agli artisti di strada3. se non sia intenzione dell' A.C. di rivedere tutti gli spazi esistenti e la turnazione degli stessi dedicati agli artisti di strada che lavorano nella nostra città.