Estate fiorentina nei quartieri, più di 600 eventi di musica, teatro, cinema in centro e in periferia. Gli assessori Bevilacqua e Gozzini: "Sono state coinvolte tutte le aree della città""
Concerti, cinema, aperitivi, salotti di lettura, animazione per bambini, poesia, feste all'aperto, teatro. E' l'estate dei quartieri che da giugno a settembre riempirà il centro e la periferia della città con più di 600 eventi gratuiti organizzati e già in cartellone. Con alcune novità rispetto agli anni scorsi, come l'apertura agli eventi della Loggia del pesce in piazza dei Ciompi, la nuova organizzazione del Parco dell'Anconella che da quest'anno godrà della direzione artistica di Luca Bertini ex organizzatore delle Rime Rampanti a San Niccolò, le serate in piazza Antonelli (quartiere 2) recuperata e riqualificata, la musica classica nel borgo storico di Peretola nel quartiere 5, gli spettacoli al Cavallaccio al quartiere 4. Stamani gli eventi sono stati presentati dall'assessore al decentramento Cristina Bevilacqua insieme all'assessore alla cultua Giovanni Gozzini con i presidenti dei quartieri 1, 2, 4 e 5 Stefano Marmugi, Gian Luca Paolucci, Giuseppe D'Eugenio, Stefania Collesei e la presidente della commissione cultura del quartiere 3 Cristina Noferi."Un'estate davvero ricchissima che si sviluppa a tutto campo e che coinvolge tutto il territorio - hanno detto gli assessori Giovanni Gozzini e Cristina Bevilacqua - e l'impegno dei quartieri è stato molto attento a non trascurare nessuna area della città, anche i giardini e le piazze meno note".Il costo complessivo dei 600 eventi è di 195.000 euro, dei quali 90.000 provenienti dei bilanci dei quartieri e 105.000 derivanti da sponsorizzazioni.Il programma è fitto e tocca piazze, ville, giardini, parchi della città."Tutti gli eventi culturali in programma ha detto i presidenti dei cinque quartieri - sono un'importante occasione di incontro e animazione. L'idea è quella di consentire alla gente di uscire di casa e socializzare godendosi buoni spettacoli, buona musica e piccoli e grandi eventi culturali in tanti luoghi del nostro territorio che vogliamo valorizzare sempre di più".Ce n'è per tutti i gusti. Basta scegliere. La maggior parte degli spazi sta per aprire e qualcuno come piazza Ghiberti ha già aperto ed entro la settimana prossima il cartellone comincia un po' dovunque. Ma vediamo quartiere per quartiere che succede.Quartiere 1: da sabato 2 giugno ha aperto piazza dei Ciompi con il progetto ideato e organizzato dall'associazione It'Yoga che ha messo in programma serate di aperitivi e stuzzichini, letture e musica en plain air con tre giorni alla settimana (martedì, mercoledì e giovedì) dedicati al jazz, al funky blues. Primo appuntamento martedì 5 giugno con la musica brasiliana del Thrilhos urbano" (20,30). Già aperto è anche il Sant'Ambrogio festival che si svolge fino al 10 settembre in piazza Ghiberti a cura dell'associazione culturale ztl transito libero. Tutte le sere concerti folk, blues, jazz, spettacoli teatrali e di danza e la presenza di Carlo Monni con i Salotti letterari del lunedì. Per i bambini ci sarà piazza SS. Annunziata che verrà continuamente animata da eventi per i più piccini. E poi Santo Spirito dove si svolgeranno spettacoli di intrattenimento, musica, letture e teatro con l'associazione culturale Teatro Sotterraneo.Quartiere 2: Anche quest'anno il quartiere organizza Estate freschi' nell'area Pettini Burrosi (via Faentina 145), musica soprattutto per giovani, spazi per letture, serate con dj, rock e ballo liscio, teatro. Il primo appuntamento è sabato 16 giugno alle 21,15 con il concerto di salvatore Meccio "Tra un battiri e un livari". Lo spazio è aperto anche il pomeriggio con corsi di ginnastica e corsi di degustazione di birra (info allo 055.2767828). E poi il cinema a partire da luglio fino al 28 agosto nel Giardino del Cenacolo sul filo rosso della Storia dell'uomo'. Da Giulio Cesare di Mankiewicz (19 luglio) a l'Eclisse di Antonioni (21 agosto). E poi gli spettacoli per bambini a villa Favard, la danza nel giardino di campo di Marte, il ciclo di incontri "Artisti in erba" e concerti a Villa Il Ventaglio, il jazz al parco D'Arte Pazzagli, le serrate ad osservare le stelle in piazza Antonelli.Quartiere 3: Il luogo clou degli eventi è il parco dell'Anconella che è stato tutto ripristinato con vasche e anfiteatro restaurato, dove si svolgerà la maggior parte della programmazione affidata a Luca Bertini. La rassegna inizierà nella prima metà di giugno con una rassegna dedicata alla Toscana ed alla sua cultura. Il 16 giugno si esibirà la Filarmonica Rossini a cui seguiranno le iniziative della Festa della musica (21 giugno). E poi rassegne sulla cultura ebraica ed araba con un programma dedicato alla pace. Con i Comuni di Impruneta e Bagno a Ripoli si terrà la festa nel verde "Tutti i colori del parco". Sempre al parco Sud festa della Rificola, festa dello sport e serate di jazz acustico;Quartiere 4: Teatro, danza, musica, mostre, libri e installazioni in tanti luoghi diversi: dalla Limonaia di Villa Vogel, col teatro di figura per bambini, all'anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi con Chiara Rondino e Arnoldo Foa con le serate di poesia e il teatro comico (da luglio)con Sergio Staino, Alberto Severi, Massimo Altomare. E poi la danza classica a fine luglio con repliche in tre serate. Oltre a tutti gli eventi organizzati da Stazione di Confine (via Attivante 5) dal 29 giugno al 3 luglio con cinema, musica classica, teatro, e allo spazio Il Kantiere in via del Cavallaccio dal 1 al 21 giugno;Quartiere 5: estate densa di appuntamenti con l'apertura delle ville e dei giardini, le serate alle Piagge con piano bar e spettacoli musicali, le iniziative per i bambini (piazzale del Centro commerciale Coop Le Piagge), le serate di poesia nelle ville e nei castelli con un programma tratto da testi di Dante, Lorenzo il Magnifico, Mario Luzi. Primo appuntamento il 14 giugno (21,15) a Villa Corsini a Castello. E poi la grande musica classica nella chiesa di Santa Maria di Peretola tutti i mercoledì dal 6 giugno fino al 3 luglio (21,15), con l'omaggio a Pergolesi (mercoledì 6 giugno), i Fiati del Maggio (13 giugno). Una rassegna ideata e curata dal cantiere musicale di Toscana che si concluderà il 3 luglio in piazza di Peretola con un concerto per Ottoni dell'Ort. Da ricordare la rassegna di poesia "voci lontane, voci sorelle" dal 13 al 18 giugno, la rassengna internazionale di poesia che offre una ampia rassegna delle tendenze della poesia contemporanea, a cui sono anche collegati eventi collaterali con incontri con i poeti e presentazione di libri. Infine, "muusica in piazza", concerti nelle principali piazze del quartiere 5: Leopoldo, Vittoria, Morandi, Medaglie d'Oro, Garibaldi dove sarà presente anche il Bibliobus, servizio realizzato in collaborazione con Auser, che in contemporanea svolgerà il prestito libri e per tutta l'estate attraverserà il territorio dei quartierei 3 e 5 per avvicinare i cittadini alla lettura.(lb)