Da lunedì 4 giugno scatta la pedonalizzazione completa di piazza San Pancrazio

Una piazza totalmente pedonale. Si tratta di piazza San Pancrazio che da lunedì 4 giugno diventerà off limits alle auto. Il provvedimento si inserisce all'interno di un complessivo programma di riqualificazione degli spazi urbani nel centro storico di Firenze, patrimonio dell'umanità dal 1982. L'iniziativa è stata discussa nel tavolo per il Centro Storico che vede la presenza attiva delle direzioni comunali e delle soprintendenze. La pedonalizzazione di piazza San Pancrazio si va ad aggiungere a quella di piazza Strozzi e di piazza Repubblica.In concreto l'area pedonale si allargherà sull'intera piazza con la collocazione di piolini artistici all'altezza di via della Spada e all'altezza di via Federighi. Su entrambi i lati saranno installate le catene, rimuovibili in caso di emergenza. "Dalle precedenti esperienze abbiamo rilevato che la pedonalizzazione viene rispettata soltanto se viene impedito fisicamente l'accesso ai veicoli - spiega il vicesindaco Matulli -. Per questo anche in piazza San Pancrazio abbiamo deciso di seguire l'esempio di piazza della Repubblica e di piazza Strozzi eliminando tutta la sosta e collocando pioli fissi e catene chiuse 24 ore su 24".Nell'occasione saranno ricollocate anche le rastrelliere per le biciclette e riorganizzati gli spazi sosta per invalidi e quelli per il carico/scarico delle merci. Le rastrelliere saranno posizionate a fianco del numero civico 2 e fino a via dei Federighi, nel tratto fra via della Spada e l'ingresso del museo Marino Marini e lungo gli edifici sul fronte opposto all'ingresso del museo. Per quanto riguarda la sosta, i posti per gli invalidi e il carico/scarico merci saranno ricollocati in via della Spada.La pedonalizzazione comporterà anche provvedimenti di viabilità in via dei Federighi e via della Spada. La prima strada diventerà senza sfondo e quindi sarà revocato l'attuale senso unico. Istituito anche un divieto permanente di sosta e fermata. In via della Spada, per un tratto di 5 metri a fianco dei piolini con catene che delimitano l'area pedonalizzata prima della Cappella Rucellai, sarà istituito un divieto permanente di sosta con rimozione forzata: in deroga la sosta sarà consentita per il carico/scarico merci. Nel tratto a partire dalla Cappella Rucellai verso via Tornabuoni saranno collocati due spazi invalidi personalizzati. (mf)