"CNA World Firenze". Il nuovo sportello per mettere in contatto gli imprenditori con i lavoratori stranieri
"CNA World Firenze" è il nuovo servizio studiato dall'associazione fiorentina dell'artigianato e della piccola impresa e rivolto agli imprenditori ed alla popolazione di cittadini stranieri che sono immigrati a Firenze. Al 31 dicembre 2006 erano 10.778 le imprese iscritte alla CNA; di queste, quasi il 5%, cioè 496, è diretta da cittadini stranieri."È un servizio di sportello di promozione d'impresa ha commentato l'assessore alle politiche del lavoro Riccardo Nencini che prosegue nella strada del coinvolgimento di coloro che vogliono vivere in città nel rispetto della legalità. Inoltre, il prossimo 14 giugno abbiamo convocato tutte le associazioni di categoria della provincia di Firenze per avviare un piano di opportunità formativa e di lavoro per i cittadini extracomunitari"."CNA World Firenze" è dedicato all'imprenditore straniero, al lavoratore straniero che vuole avviare una propria, autonoma attività, ai datori di lavoro che utilizzano manodopera straniera, all'imprenditore, al lavoratore straniero ed ai loro familiari.In particolare, è stata predisposta la "Carta dei Servizi e delle Consulenze per la popolazione immigrata" che la CNA può mettere a disposizione: permessi di soggiorno, forme di credito, avvio di un'attività di impresa per favorire il processo di integrazione dei cittadini stranieri ma anche un aiuto per l'avvio di imprese da parte degli stessi cittadini stranieri."I cittadini stranieri che vogliono diventare imprenditori ed essere protagonisti della propria vita iniziano ad essere tanti ed è importante che CNA apra uno sportello specifico per agevolare questa volontà imprenditoriale ha sottolineato l'assessore alle politiche dell'integrazione Lucia De Siervo . Tanto più i cittadini stranieri si sentono attori protagonisti e tanto più la nostra città sarà degna della sua storia".Il nuovo servizio è promosso dall'assessorato alle politiche del lavoro e dall'assessorato alle politiche e servizi per l'accoglienza e l'integrazione."CNA Firenze ha spiegato il direttore dell'associazione Luigi Nenci ha scelto, ormai da tempo, di giocare un ruolo di rilievo nel settore sociale, cercando così di rappresentare al meglio le esigenze degli artigiani e dei piccoli imprenditori nel loro status di cittadini. Operare nel sociale ha significato, per la nostra organizzazione di rappresentanza, operare concretamente in alcune aree, quali quelle dell'integrazione e della coesione sociale, che finora non ci avevano visti impegnati direttamente. Da questa scelta strategica nasce «CNA World Firenze», un nuovo servizio predisposto ed espressamente studiato dalla nostra organizzazione per la popolazione migrante, rivolto agli imprenditori ed i lavoratori stranieri. L'etnia straniera più presente è rappresentata dagli albanesi: sono 196 ma è in aumento anche quella rumena e quindi c'impegneremo per investire, in termini di personale, anche per venire incontro a queste nuove esigenze"."È importante cambiare ottica e CNA World lavora in questo senso ha proseguito l'assessore De Siervo affiancando altri servizi già esistenti, come la precompilazione dei permessi di soggiorno. Dallo scorso novembre ad aprile, i patronati hanno elaborato 2900 pratiche. Ben 290 nell'ultimo mese soltanto dal Comune di Firenze".Il nuovo servizio "CNA World" si rivolge a quattro "status" sociali ed economici, che cercano di evidenziare, raggruppare e fornire risposte alle domande ed alle richieste più specifiche e frequenti della popolazione extracomunitaria.Necessità e bisogni degli imprenditori stranieri, ai quali "CNA World" potrà fornire un supporto informativo e di servizio nelle variabili cruciali della gestione di impresa insieme alla possibilità di allestire insieme momenti formativi sulla legislazione, sulle contabilità fiscale ed altri settori.La seconda area di servizio e consulenza riguarda invece l'aiuto che la CNA può offrire agli imprenditori italiani e stranieri che intendono assumere manodopera extracomunitaria in termini di corretta interpretazione delle leggi che regolano la materia, l'applicazione del decreto sui flussi migratori, informazioni ad esempio sui principali adempimenti dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza del lavoro con possibilità di traduzione nella loro lingua madre.La terza tipologia di servizi e consulenza offerti, riguarda invece la persona extracomunitaria che ha bisogno di regolarizzare la propria posizione nei confronti dello Stato Italiano. È possibile offrire assistenza ed informazioni per l'istanza o il rinnovo del permesso di soggiorno riferito al lavoro, allo studio, al turismo, alla carte di soggiorno, ai ricongiungimenti familiari.L'ultima area di intervento di "CNA World" riguarda invece l'assistenza ed il supporto alla persona extracomunitaria che intende avviare un'attività economica. È possibile aiutare chi tenta di trasformare in realtà una propria idea od aspirazione imprenditoriale."Il nostro convincimento spiega Rossano Cioppi, vicepresidente di CNA Firenze è che l'integrazione tra le diverse etnie sia un bene prezioso non solo per la nostra società ed il nostro territorio ma anche, e soprattutto, per il sistema economico della nostra provincia. Quindi, la creazione di impresa da parte degli extracomunitari è uno dei modi migliori per perseguire fattivamente le politiche di accoglienza e di integrazione e rafforzare gli assi dello sviluppo di un territorio. Inoltre, siamo convinti che oltre che parlare del fenomeno dell'immigrazione sia importante cercare di fare, costruire punti di riferimento solidi e certi. CNA Firenze ha cercato di fare un piccolo passo concreto allestendo questo nuovo servizio e chiamando a collaborare con noi una collega di etnia albanese che possa favorire ulteriormente il dialogo e la comprensione con questa comunità che ha nella provincia fiorentina un peso di grande rilievo".A proposito dell'incontro del 14 giugno, l'assessore Nencini ha indicato le finalità dell'iniziativa che sarà proposta alle comunità straniere: "creazione di imprese, attività formativa finalizzata all'inserimento nel lavoro indipendente, formazione individuale per le persone che faranno servizi alle persone. Tutto questo in cambio di una restituzione di legalità; una strategia che si propone di accogliere per combattere l'abusivismo commerciale".Per ulteriori informazioni, telefonare a Flora Nikolli 055/2625628 oppure scrivere a fnikolli@firenze.cna.it.CNA Firenze è in via Alamanni, 31. (uc)