Il consiglio comunale del 4 giugno in teleconferenza con quello di Locri

Lunedì prossimo, in Palazzo Vecchio, si terrà un consiglio comunale in teleconferenza con quello di Locri: le due assemblee voteranno una mozione per aderire "Avviso Pubblico, enti locali e regioni per la formazione civile contro le mafie", già approvata all'unanimità in commissione pace, presideuta da Lorenzo Marzullo. L'iniziativa si inserisce nel progetto "Firenze per Locri" iniziato con un patto d'amicizia fra le due città e proseguito in una serie di collaborazioni sul piano economico, del turismo sostenibile e degli scambi culturali. A Firenze sarà presente il coordinatore nazionale di "Avviso Pubblico" Pierpaolo Romani e al consiglio comunale di Locri prenderà parte il sindaco di Roccella Jonica e presidente dei comuni della locride Sisinio Zito, interverrà invece telefonicamente il presidente di Libera Don Luigi Ciotti.Subito dopo il programma della seduta prevede la discussione di sei delibere: quella che prevede la realizzazione di alcuni sottopassi pedonali e due sottovia in via Vittorio Emanuele, via Faentina e via Lanzi; una sugli interventi di recupero e restauro di Villa Salviati, di proprietà dell'Unione Europea; la variante al piano regolatore che riguarda la prosecuzione del viadotto di Varlungo; la relazione aggiornata sullo "stato acustico del Comune" e quelle che riguardano il conferimento, rispettivamente, del Giglio d'Oro alle due deputate afgana Malalai Joya e Shukria Barakzai e la cittadinanza onoraria a Mohammed El-Baradei, premio Nobel per la pace nel 2005 e direttore generale dell' "International Energy Agency" (l'organismo delle Nazioni Unite contro la proliferazione nucleare).Due le mozioni: la prima sulle clausole etiche nelle procedure di appalto, delle consigliere Gaia Checcucci e Elisabetta Meucci; l'altra della sesta commissione, che fa propria, con emendamenti, la mozione di Jacopo Cellai (AN) ed «impegna il sindaco e la giunta a promuovere l'installazione di rallentatori di velocità in via Forlanini».Tra le risoluzioni c'è quella del consiglio degli stranieri «sul diritto di cittadinanza italiana e sulla condizione dello straniero» e quella «per condannare l'operato del sindaco di Mosca circa il divieto allo svolgimento del gay pride» sottoscritta dai consiglieri Nocentini, Falciani, Soldani, Formigli, Varrasi, Rotondaro e De Zordo.Il consiglio comunale avrà inizio alle 15.00. (fn)