Convegno su "Terrorismo: perchè la memoria non dimentichi" lunedì 4 giugno, per ricordare le stragi in Italia e nella nostra città

Un convegno per riflettere sulle stragi di terrorismo, dal titolo Terrorismo: perché la memoria non dimentichi", che si svolgerà lunedì 4 giugno alle 16 all'auditorium dell'ente Cassa di Risparmio di Firenze in via Folco Portinari, 5.L'iniziativa, organizzata dall'assessorato all'accoglienza e integrazione, si aprirà con i saluti dell'assessore alle politiche del lavoro Riccardo Nencini. Interverranno la senatrice Sabina Rossa, il Procuratore Emerito Pierluigi Vigna, Giuseppe Pecoraro Vice Capo della polizia di Stato, Mariella Magi Dionisi presidente dell'Associazione Memoria, Giovanna Maggiani Chelli Vice Presidente dell'Associazione Vittime de'Georgofili, il direttore della Nazione Francesco Carrassi e il segretario provinciale della Uil Vito Marchiani. Moderatore il consigliere comunale Marco Carrai. Il convegno è stato organizzato in collaborazione con Associazione Memoria, Associazione Vittime de' Georgofili, Cgil, Cisl, Uil, Cospid e Ucid."Questo appuntamento è il risultato di un impegno che mi sono presa lo scorso gennaio, in occasione dell' anniversario dell'omicidio dell'agente di polizia Fausto Dionisi - ha ricordato l'assessore all'accoglienza e integrazione Lucia De Siervo - quello di organizzare una manifestazione, che dovrà avere come momenti fondamentali una riflessione sull'importanza di coloro che prestano il proprio servizio allo Stato, anche a scapito della propria vita, e del dovere delle istituzioni nella lotta contro la criminalità organizzata".Nell'incontro di lunedì sarà possibile ascoltare le testimonianze di coloro che hanno subito il terrorismo, prima di tutto le famiglie, quindi i rappresentanti di quelle categorie che compongono l'ordinamento naturale di una società: le forze dell'ordine, i magistrati, sindacati e giornalisti.Il consigliere comunale della Margherita e moderatore del convegno Marco Carrai ha ricordato che "Questo incontro è importante perché la rievocazione della stagione del terrorismo, fino a poco tempo fa tendeva a venire da una sola parte, quella dei colpevoli, mentre gran parte delle vittime veniva dimenticata". "Questo era inaccettabile - ha proseguito Carrai - perché non possiamo dimenticare chi ha pagato con la vita, "colpevole" di adempiere al proprio dovere. Va in questo senso, anche la legge recentemente approvata dal Parlamento che istituisce la giornata della memoria delle vittime del terrorismo e che nei prossimi anni ci impegnerà in iniziative tese a tenere vivo il ricordo di quegli anni. L'incontro del 4 giugno anticipa quanto faremo nei 9 maggio dei prossimi anni."Al termine dell'incontro verrà organizzato un concerto d'organo nella chiesa di San Remigio e un cocktail offerto dall'Ucid. Per informazioni, rivolgersi alla segreteria dell'assessore De Siervo 055 276 9796 - ass.accoglienza@comune.fi.it (pc)