GuardaFirenze 2007, premiazione in Palazzo Vecchio per gli studenti vincitori del concorso sulla storia della città
Riscoprire la storia di Firenze con un concorso culturale rivolto agli alunni delle scuole fiorentine. Questo pomeriggio, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, sono stati premiati i vincitori dell'iniziativa abbinata alla 35esima edizione della manifestazione sportiva GuardaFirenze, organizzata da Firenze Marathon e Atletica Asics Firenze Marathon, in collaborazione con l'assessorato alla pubblica istruzione e l'assessorato allo sport del comune e la Fratres Donatori Sangue.Alla premiazione erano presenti l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e l'assessore allo sport Eugenio Giani, il direttore area Cassa di Risparmio di Firenze Alesandro Cipriani, il generale Giorgio Cantini, presidente dell'Atletica Asics Firenze Marathon, Giancarlo Romiti, presidente di Firenze Marathon, e Francesco Scarano, presidente del gruppo Fratres Donatori Sangue della provincia di Firenze.I premiati nella categoria dei lavori individuali (letterari o grafico-pittorici) avranno la possibilità effettuare un viaggio culturale-didattico, offerto dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione, ne I luoghi dei medici', con visite al Palazzo dei Vicari, Convento Bosco ai Frati, Villa di Cafaggiolo, parco e Castello del Trebbio nella zona di Scarperia.Nell'occasione sono stati consegnati anche i premi per i 100 vincitori del concorso a quiz effettuato lo scorso 6 maggio, con domande legate al percorso della Ginky Mini GuardaFirenze.Il CONCORSOIl concorso ha visto la partecipazione di circa 1.500 alunni degli istituti fiorentini, seguiti da una quarantina di insegnanti, in rappresentanza di 18 classi di scuole primarie statali e paritarie (Scuola San Francesco, Scuola San Pier martire, Scuole Pie Fiorentine, Scuola Bargellini-Vamba, Scuola Don Milani Scuola F. Baracca, Scuola Galliano-Rossini, Scuola La Pira, Scuola Cadorna, Scuola N. Nencioni) e di 27 classi di scuole secondarie di primo grado (Media annessa all'Istituto d'Arte, Scuola Pio X Artigianelli, Scuola Botticelli-Puccini, Scuola Dino Compagni, Scuola Masaccio-Calvino-Don Milani, Scuola Pieraccini-Rosselli-Verdi, Scuola Redi di Bagno a Ripoli) della provincia. I ragazzi hanno presentato elaborati scritti, grafici e pittorici singoli o di gruppo legati al tema proposto quest'anno e ispirato al libro Curiosando tra le colonne. Passo dopo passo per riscoprire storia, arte, aspetti e aneddoti della città', di Luciano Artusi, che fa parte dei percorsi formativi de "Le Chiavi della città".Tre le tracce su cui sono stati chiamati a cimentarsi gli alunni, con elaborati scritti, grafici e pittorici: 1) Alcuni palazzi e monumenti storici della nostra città hanno accumulato aneddoti e curiosità che non fanno la storia di Firenze, ma che sono ancora vivi nelle tradizioni dei fiorentini. Ogni racconto nasconde un patrimonio di saggezza, di filosofia di vita, di lavoro e politica di altri tempi e contribuisce a far comprendere l'indole, l'arguzia nonché lo spirito ironico e scherzoso del fiorentino. Ne conosci qualcuno, racconta
2) Passeggiando per le strade della nostra città a volte è capitato di soffermarsi a leggere motti incisi su targhe situate sui diversi monumenti. Certe frasi le ritrovi ancora oggi nel linguaggio quotidiano del popolo fiorentino; sono modi di dire che nascono da aneddoti, da rivalità
racconta. 3) Firenze anno 2007: la vita dei Fiorentini oggi scorre frenetica. Se tu dovessi con uno slogan sintetizzare un avvenimento di oggi da tramandare nei tempi futuri, come lo descriveresti?I PremiatiQuesti i nomi dei 30 vincitori del Concorso culturale GuardaFirenze 2007' nelle varie categorie:Lavori individualiElaborati a carattere letterario1) Raffaello Loreto Classe 5^ Scuole Pie Fiorentine, 2) Edoardo Lippini 5^ Scuole Pie Fiorentine, Claudia Modesti 5^ Scuole Pie Fiorentine, 3) Camilla Baccini Classe 2^ B scuola Pio X Artigianelli, 5) Bianca Paoletti 2^ B scuola Pio X Artigianelli, 6) Ruggero Rossi 1^ E scuola Dino Compagni, 7) Serena Salvatori 2^ I scuola Botticelli-Puccini, 8) Valentina Mocali 2^ I scuola Botticelli-Puccini, 9) Juliette De Vito 2^ I scuola Botticelli-Puccini, 10) Alain Aiazzi - 2^ I scuola Botticelli-Puccini, 11) Niccolo' Trivelli - 2^ I scuola Botticelli-Puccini.Elaborati a carattere grafico pittorico1) Giorgia Allegranti - 2^ I scuola Botticelli-Puccini, 2) Filippo Di Santi - 2^ I scuola Botticelli-Puccini, 3) Ludovica Ceolin 2^ G scuola Dino Compagni, 4) Edoardo Amato - 2^ G scuola Dino Compagni, 5) Maria Giulia Naldini 4^ Scuola San Pier Martire, 6) Dalia Tanini - 2^ L scuola Pieraccini-Rosselli-Verdi, 7) Marco Ceruti 1^ I scuola Dino Compagni, 8) Gerta Marku - 1^ I scuola Dino Compagni, 9) Federico Morganti - 1^ I scuola Dino Compagni, 10) Matteo Santoro - 1^ G scuola Dino Compagni, 11) Luna Bertini 1^ A Ist. Comprensivo Galluzzo, annesso Ist. d'arte, 12) Kelly Macoy Me 4^ D scuola Galliano-Rossini, 13) Francesco Locria - 4^ D scuola Galliano-Rossini, 14) Rebecca Billi - 2^ L scuola Pieraccini-Rosselli-Verdi.Lavori di gruppo1) Lisa Curandai, Noemi Gori, Caterina Piazzasi, Gemma Pinzani, Benedetta Bernassa -Classe II sez. E scuola Dino Compagni, che hanno sviluppato il tema n. 3.(pc)