"L'albero nell'ambiente urbano". Oggi e domani convegno alla Limonaia di Villa Strozzi

Il clima e i suoi cambiamenti, l'insufficiente piovosità, l'aumento della temperatura, l'impatto sugli ecosistemi vegetali. Sono le linee guida del convegno in corso oggi e domani presso la Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77) "L'albero nell'ambiente urbano" promosso dal Consiglio di Quartiere 4, dall'assessorato ai rapporti con i quartieri e dall'assessorato all'ambiente in collaborazione con ARSIA, l'Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione del settore agricolo-forestale.Oltre ai temi più di carattere tecnico scientifico, relativi alla progettazione del patrimonio arboreo e alla sua storia, agli aspetti riguardanti la manutenzione e alla responsabilità civile e penale nella gestione, nel corso del dibattito sono stati particolarmente sottolineate le problematiche del mutamento del clima e dell'impatto sugli ecosistemi vegetali. L'aumento della temperatura, la crescita dell'evaporazione, l'incremento degli eventi estremi, l'insufficiente piovosità e l'impermeabilizzazione del suolo in continuo aumento, costituiscono elementi di stress per gli alberi in area urbana. "E' importante confrontarsi su temi così significativi per il nostro futuro, tanto più che l'istituzione locale gestisce un enorme patrimonio verde in città, che ammonta a circa 500 ettari. – hanno commentato Giuseppe D'Eugenio Presidente del Quartiere 4 e Cristina Bevilacqua assessore alla Partecipazione Democratica e ai Rapporti con i Quartieri – E' necessario un continuo aggiornamento degli operatori comunali, ma anche iniziare a mettere in pratica tutte le soluzioni innovative per contrastare il rischio di impoverire la biodiversità". Alla prima giornata di discussione hanno preso parte oltre 250 convegnisti provenienti da più di 60 comuni di tutta Italia tra Milano, Torino Palermo Venezia e Bologna e più di 40 comuni toscani tra cui tutti i capoluoghi di provincia e le maggiori città. Inoltre numerosi istituti di ricerca, università e associazioni ambientaliste. Domani il convegno proseguirà con due sessioni antimeridiane nel corso delle quali sarà presentato il progetto "RISVEM – Ricerca sui sistemi di verde multifunzionale in ambito toscano" sviluppato dall'ARSIA, dalla Direzione Ambiente del Comune di Firenze e dalla Regione Toscana. La sessione sarà moderata da Maria Grazia Mammuccini, presidente dell'ARSIA e saranno presentate relazioni di Gianfranco Nocentini di ARSIA, di Giovanni Sanesi dell'Università di Bari e coordinatore scientifico del progetto, di Riziero Tiberi, Alessandro Ragazzi, Stefano Mancuso, Francesco Nicese e Francesco Ferrini dell'Università di Firenze.Come progettare e gestire il patrimonio arboreo in città, la sua manutenzione, il ruolo degli alberi nell'area urbana per creare polmoni verdi per divertirsi, per socializzare, per ridurre l'inquinamento. (lb)