Illustrato il nuovo progetto della linea flash 17, il vicesindaco Matulli e il presidente del Quartiere 2 Paolucci: "Ascoltate le richieste dei cittadini"

"Il progetto della linea flash 17 è stato rivisto e revisionato per venire incontro alle richieste del consiglio di Quartiere 2 e dei cittadini. E che sarà anche l'occasione riordinare e razionalizzare la viabilità nell'area di Ponte al Pino e via Masaccio". E' quanto dichiarano il vicesindaco Giuseppe Matulli e il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci all'indomani dell'illustrazione del nuovo progetto della linea flash 17 nel corso di una seduta del consiglio di circoscrizione."Abbiamo accolto le richieste di intervenire prioritariamente sui nodi più critici per il trasporto pubblico – spiega il vicesindaco Matulli –, per esempio Ponte al Pino, di rivedere la geometria della busvia su viale dei Mille, dedicando particolare attenzione agli alberi e alla sosta, e al tempo stesso abbiamo colto l'occasione per razionalizzare la viabilità della zona". "Questo progetto risponde ad un'ulteriore richiesta del Quartiere – aggiunge il presidente Paolucci – ovvero che l'intervento avesse anche una valenza di riqualificazione della zona: la corsia di viale dei Mille sarà realizzata in asfalto fonoassorbente con un beneficio per gli abitanti della zona. Senza contare – conclude Paolucci – che la razionalizzazione del nodo di Ponte al Pino avrà effetti positivi anche sulle altre linee dell'Ataf che vi transitano, per esempio la, l'11 e la 20".Rispetto al progetto iniziale, la linea flash, almeno in questa fase, sarà realizzata su viale dei Mille e sul nodo di Ponte al Pino. Per quanto riguarda viale dei Mille, viene ridisegnata occupando una delle corsie verso le Cure e protetta la corsia del trasporto pubblico nel tratto viale Fanti-via Pacinotti. A fianco di questa sarà introdotta ex novo una corsia dedicata al traffico privato, sempre in direzione Cure, da cui si potrà accedere senza violare il codice della strada e in sicurezza alla sosta che nell'occasione sarà ridisegnata: saranno eliminati i posti auto (una quarantina che saranno recuperati in viale Paoli lato Padovani dove sarà introdotta la disciplina della zcs) sostituiti da 81 posti per ciclomotori e 75 posti per le biciclette. La linea flash sarà protetta da un cordolo gommato sul lato della corsia equiversa dei veicoli privati mentre l'altro lato sarà delimitato da una striscia orizzontale realizzata con la vernice "rumorosa" già utilizzata in autostrada. Quindi quando un'auto scavalcherà la delimitazione della carreggiata, il conducente sarà messo sull'avviso da un rumore che si propagherà all'interno dell'abitacolo del veicolo. Sull'altra carreggiata di viale dei Mille dove bus e veicoli privati viaggeranno in promiscuo, come avviene adesso, ma avranno a disposizione soltanto due corsie invece delle attuali tre.Altre novità rispetto al progetto iniziale della linea flash 17 riguardano l'area di Ponte al Pino. Alla corsia preferenziale già esistente verso viale dei Mille, si aggiungerà quella in senso inverso: su via degli Artisti quindi, sulla carreggiata verso via Masaccio, saranno disegnate due corsie: quella lato edifici destinata al traffico privato e quella al centro strada riservata invece ai bus. Rimane in vigore la corsia preferenziale verso via Pucinotti. L'introduzione della corsia preferenziale comporterà una complessiva riorganizzazione della viabilità della zona: oltre alla collocazione di due nuovi semafori (su viale dei Mille all'intersezione con via Marconi, su Ponte al Pino e all'incrocio tra via del Pratellino e via Marconi), saranno invertiti i sensi in via Marconi e via del Pratellino (nel tratto tra via Campo d'Arrigo e viale dei Mille). In concreto i veicoli diretti provenienti da Ponte al Pino e diretti verso viale dei Mille dovranno utilizzare via Marconi, viceversa i mezzi provenienti da viale dei Mille e diretti verso Ponte al Pino percorreranno via del Pratellino. Questa nuova organizzazione dovrebbe fluidificare il traffico diretto verso via Campo di Arrivo che, adesso, spesso viene bloccato dai veicoli che, diretti verso viale dei Mille, si attestano al semaforo per svoltare in via del Pratellino. "A regime – spiega Gabriele Ottanelli dell'ufficio mobilità – Ponte al Pino dovrebbe essere utilizzato prevalentemente dal trasporto pubblico, mentre il traffico privato, anche grazie alla nuova corsia introdotta su viale dei Mille e al collegamento con viale Volta, dovrebbe utilizzare maggiormente il cavalcavia delle Cure".Novità in vista anche per viale Masaccio. Il tratto tra via Giambologna e via degli Artisti diventa a senso unico verso piazza della Libertà. I veicoli del traffico privato provenienti da Ponte al Pino, quindi, potranno soltanto proseguire diritto in via degli Artisti oppure svoltare a destra in via Masaccio. I bus invece dovranno continuare su via degli Artisti in promiscuo con i mezzi del traffico privato provenienti da via Masaccio. Verrà introdotto un nuovo semaforo in piazza Conti per regolare l'intersezione tra via degli Artisti e via Marsilio Ficino. "Anche in questo caso – aggiunge Ottanelli – per il traffico privato diretto nella zona via di Mazzini sarà più funzionale utilizzare il cavalcavia di piazza Alberti e poi via Mannelli".I lavori, per i quali è prevista una spesa di 600mila euro, inizieranno nelle prossime settimane in modo da concentrare gli interventi più pesanti per quanto riguarda la circolazione in piena estate. (mf)