Firenze Città dei lettori, il Festival prosegue fino al 3 giugno con tanti appuntamenti alle Oblate e con l'iniziativa Libri in campo'
Il 1° Festival dei lettori continua con un fine settimana (fino al 3 giugno) ricco di appuntamenti che si terranno alla Biblioteca delle Oblate. Si tratta degli eventi promossi da Firenze Città dei lettori e di cui il Festival fa parte con laboratori di lettura, readings, incontri e spettacoli e con l'iniziativa "Libri in campo" che ha portato nelle tre piazze del centro storico (Repubblica, Signoria e piazza SS. Giovanni) spazi attrezzati alla vendita di libri gestiti da 19 librerie fiorentine. Il Festival, che è cominciato contemporaneamente all'inaugurazione della biblioteca delle Oblate ed insieme al progetto del Comune "Firenze Città dei lettori", ha avviato una serie di iniziative, molte delle quali come i laboratori di scrittura, il laboratorio di booktrailers, i readings diventeranno attività permanenti connesse alla Biblioteca.Il programma fino al 3 giugno prevede alla biblioteca delle Oblate i Laboratori di lettura per bambini fra i 6 e 8 anni (venerdì dalle 10,30 alle 12), sempre venerdì alle 17 il laboratorio di lettura BombaCarta animato da Guido Conti. Sabato 2 giugno dalle 10 alle 13 l'Officina di espressioni Creative organizza letture, visioni, riflessioni sul tema dell'avventura fra letteratura, cinema e altre forme di espressione creativa, alle 17 il laboratorio di lettura Bombacarta sarà animato da Francesco Piccolo, mentre domenica il laboratorio di scrittura creativa sarà curato da Michela Carpi (dalle 10 alle 13). Alle 16,30 saranno i bambini protagonisti con lo spettacolo musicale Fifa blu' con la voce e testi di Teresa Porcella e la chitarra di Emanuele Ortu che con i loro suoni attraverseranno le storie più belle della tradizione popolare italiana e tedesca alla scoperta delle paure dei bambini.I readings sono tutti alle 21 sempre alle Oblate : venerdì il tema è Il fallimento e la speranza nella storia di Dante Alighieri', sabato si parlerà della "Grande storia e i destini personali nel racconto italiano" e infine domenica il Festival si chiude con le letture delle novelle di Boccaccio.Contemporaneamente anche nelle librerie all'aperto' saranno organizzati eventi, a partire dalla musica dal vivo venerdì , sabato e domenica (18,30) negli spazi in piazza della Repubblica e in piazza della Signoria (domenica alle 21,30).E poi altri eventi come l'incontro sui problemi della dislessia in piazza San Giovanni (venerdì dalle 21 alle 22,30) i laboratori per bambini dai 6 agli 8 anni in piazza della Repubblica (sabato dalle 16,30 alle 18) e in piazza della Signoria, sempre sabato dalle 10,30 alle 12 per i bimbi dagli 8 ai 10 anni.Come noto il progetto Firenze Città dei lettori' intende promuovere la cultura della lettura con una serie di iniziative permanenti in città, aperte a tutti e gratuite. La filosofia del progetto, unico nel panorama culturale italiano, è quella di mettere al centro delle attività l'esperienza concreta della lettura, dove i protagonisti sono i cittadini lettori e non gli autori-star. Responsabile del progetto è Stas' Gawronski, autore e conduttore della trasmissione televisiva "CultBook" di rai Educational e animatore dell'associazione Bombacarta.Il programma completo del festival è sul sito www.firenzecittadeilettori.it . (lb)