Quartiere 5: "Ora Legale". Da domani, il percorso di educazione alla legalità attraverso il gioco del calcio. Partecipa anche Dario Dainelli
"Sono contenta perché questa è la 3° edizione de «L'Ora Legale»: un'iniziativa di educazione alla legalità che è cresciuta e che ha visto aumentare il consenso e la partecipazione ha commentato la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei . Quest'anno, accanto agli enti locali, la scuola, i soggetti del privato sociale, le forze dell'ordine, in particolare la Polizia Municipale, sono state coinvolte le società calcistiche: a tutti rivolgo il mio ringraziamento. Attraverso l'avvicinamento dei giovani alle istituzioni, attraverso l'azione ludico-educativa ci poniamo l'obiettivo di evitare che le condizioni di rischio sociale abbiano la possibilità di trasformarsi in situazioni di devianza".Il Comune di Firenze, il Quartiere 5, la Polizia Municipale, la Fiorentina Calcio, i ragazzi dei centri giovani "L'Isola" e "Galileo" organizzano e partecipano alla terza edizione di "L'Ora Legale. Percorso di educazione alla legalità attraverso il gioco del calcio" che si svolgerà dall'1 al 4 giugno con un programma ricco di occasioni di confronto e di divertimento."L'iniziativa ha un alto valore formativo e siamo contenti della collaborazione con la Fiorentina impegnata nell'educazione negli stadi ha sottolineato Tommaso Grassi presidente della commissione politiche giovanili del quartiere . Importante è riuscire a sensibilizzare gli studenti nelle scuole insieme alla Polizia Municipale: iniziative come queste, contribuiscono a diminuire le distanze tra i giovani e le forze dell'ordine ed a recuperare il senso civico ed il rispetto per le istituzioni".Questo il programma di "Ora Legale".Domani, venerdì 1 giugno.Alle 9,00 presso la Scuola Media "Rosai Calamandrei", per affrontare temi di educazione stradale, con un confronto tra gli studenti, le istituzioni e la Polizia Municipale. Vi parteciperanno l'assessore alla sicurezza sociale, il comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini.Alle 17,00 al Centro Giovani "L'Isola" in via della Sala, 2 (zona Le Piagge-Brozzi) si svolgerà l'incontro "La conoscenza diventa antidoto": attenuare pregiudizi e sciogliere rigide etichette ("gli sbirri" e "i giovani teppisti"), accorciando le distanze, attraverso un dialogo aperto.Lunedì 4 giugno.Alle 17,00 al campo sportivo "La Polisportiva di Novoli" (in via Corelli, 17), triangolare di Calcio a 7 con i ragazzi dei "Centri Giovani", gli agenti della Polizia Municipale e la squadra delle "Vecchie Glorie della Fiorentina". Il calcio d'inizio sarà dato dal capitano della Fiorentina Dario Dainelli.Al termine della partita, presso il campo da gioco, si terrà un momento conviviale aperto ai giocatori ed a tutti coloro che hanno partecipato all'iniziativa. (uc)