Nardella: «Cooperazione istituzionale per salvare e valorizzare il nostro patrimonio culturale»
«La salvezza e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale passa oggi dalla cooperazione istituzionale. La scoperta del sito di Caulonia è la testimonianza di questo principio, poiché ha visto la collaborazione dell'Università di Firenze con le due università calabresi, tre comuni della Locride e la Soprintendenza ai beni archeologici della Calabria». E' quanto ha dichiarato il presidente della commissione cultura Dario Nardella intervenendo questa mattina al convegno "Caulonia, tra Crotone e Locri".«Se poi guardiamo ad un settore importante come quello dell'archeologia - ha aggiunto il presidente Nardella ci accorgiamo che non esiste ancora una disciplina normativa che riconosce e tutela la figura professionale dell'archeologo, nonostante il ruolo assunto nel mondo lavorativo che insiste sulla tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Governo e Parlamento lavorino dunque al più presto per una normativa che si occupi anche di questi problemi. Attraverso l'archeologia possiamo infatti coniugare la salvaguardia del patrimonio storico con la sua valorizzazione, dando la possibilità a chi fruisce di riconoscere attraverso di esso le radici storiche e identitarie dei nostri territori». (fn)