"Vivi Firenze": la nuova guida sul turismo in città di Luciano Artusi. Giovedì, la presentazione a "Firenze, Città dei lettori"

Una guida turistica alla scoperta della città tra arte, storia e aneddotica, divisa in cinque percorsi ed un'appendice, tutti corredati da una planimetria, stampata in italiano ed inglese.Questa è "Vivi Firenze", la nuova guida turistica dello storico Luciano Artusi, che sarà presentata giovedì prossimo alle 19,00 in Piazza della Repubblica, presso il padiglione di "Firenze, Città dei lettori" dall'assessore al turismo Silvano Gori.La guida storico-artistica consiglia cinque itinerari della città e prende spunto dalla precedente pubblicazione dell'assessorato al turismo ("Vivere Firenze") e dedicata a persone diversamente abili.La guida potrà essere acquistata presso il Bookshop dell'Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Firenze in piazza Stazione, 4 ed in seguito, anche nelle librerie fiorentine.È allo studio la possibilità di tradurre la guida anche in altre lingue, come già fatto per quella dedicata alle persone diversamente abili.La guida percorre la città di Firenze con cinque itinerari oltre ad un'appendice sul Piazzale Michelangelo e San Niccolò. Il centro cittadino è diviso in zone e sono raccontate la storia, l'arte, senza dimenticare gli aneddoti della città che ne hanno caratterizzato, per alcuni aspetti, anche il folklore e la tradizione."L'intenzione della guida – ha spiegato l'assessore Silvano Gori – è quella di accompagnare il visitatore in giro per la città, guidandolo alla scoperta di un mondo che altrimenti potrebbe passare inosservato. È una guida progettata per turisti italiani e stranieri ma anche per gli stessi fiorentini che, in questo modo, potranno ripercorrere le strade della città con un diverso spirito di osservazione".Luciano Artusi, grande conoscitore della storia di Firenze e delle sue tradizioni, ha realizzato una guida in grado di interessare sia il visitatore più distratto che quello più preparato.La guida, ricca di aneddoti e citazioni della storia fiorentina cattura il visitatore trasportandolo alla scoperta o riscoperta dei monumenti, delle piazze e delle vie della città, per conoscere la città al tempo delle Corporazioni delle Arti Maggiori e Minori, delle lotte fra guelfi e ghibellini o facendogli rivivere, attraverso le cronache dello storico Giovanni Villani, alcuni fatti particolarmente importanti, come, ad esempio, il crollo del ponte alla Carraia.Le citazioni dalla Divina Commedia di Dante Alighieri arricchiscono il testo e trasportano il lettore nella Firenze tanto amata dal "sommo poeta".Ogni itinerario è corredato da una mappa che permette al turista di muoversi attraverso la città e di scegliere, in base al tempo a disposizione ed ai propri interessi, l'itinerario che preferisce percorrere.I itinerario: Piazza Repubblica, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio, Piazzale degli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza Santa Felicita, Palazzo Pitti, Ponte Santa Trinita, Piazza Santa Trinita.II itinerario: Piazza della Repubblica, Via degli Strozzi, Via Tornabuoni, Piazza Santa Maria Novella, Piazza dell'Unità Italiana, Piazza Madonna degli Aldobrandini, Piazza San Lorenzo.III itinerario: Piazza della Repubblica, Piazza San Marco, Piazza Santissima Annunziata, Piazza del Duomo.IV itinerario: via del Corso, Piazza San Martino, Piazza San Firenze, Piazza Santa Croce, Canto de' Giugni.V itinerario: Piazza della Repubblica, Via della Vigna Nuova, Piazza Goldoni, Piazza Ognissanti, Ponte alla Carraia, Torrino di Santa Rosa, Porta San Frediano, Piazza del Carmine, Palagio di Parte Guelfa.Appendice su San Niccolò e Piazzale Michelangelo. (uc)