Nel Salone de' Cinquecento stamani oltre 300 alunni protagonisti del progetto didattico "Tutti in Rete", il nuovo portale dedicato ai ragazzi
Oltre 300 studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado, stamani nel Salone de' Cinquecento con il progetto didattico "Tutti in Rete!", nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Erano presenti l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio Michele Gremigni e Paolo Blasi, membro del Consiglio di Amministrazione dell'Ente Cassa, che hanno premiato i ragazzi."Il progetto ha tra gli obiettivi quello di far conoscere meglio la Rete e imparare a navigare in modo corretto ha detto l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri . Quindi è importante far avvicinare i ragazzi in tutta sicurezza a questo nuovo linguaggio della comunicazione, e per fare questo devono essere ben orientati. Il progetto sostiene quindi anche gli insegnanti, che possono utilizzare internet per approfondimenti nella didattica, e dare tranquillità alle famiglie attraverso l'aiuto che potranno dare ai ragazzi nelle varie ricerche".L'iniziativa che fa parte delle offerte formative delle Chiavi della Città, è promossa e realizzata dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con l'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze e Giunti Progetti Educativi. Sono stati coinvolti i ragazzi delle scuole nella progettazione di www.portaleragazzi.it, il nuovo portale internet, dove bambini, teen-ager ma anche genitori ed insegnanti, troveranno approfondimenti, notizie utili, curiosità, segnalazioni di eventi, spettacoli e soprattutto una sezione interattiva, completamente rivolta ai ragazzi e realizzata secondo i più moderni standard di navigazione sicura'. Il progetto ha quindi due primati: il primo quello di essere una progettazione partecipata, poiché il portale è dedicato ai ragazzi, il secondo la partecipazione attiva dei ragazzi, diventando quindi loro i veri protagonisti di un portale pensato esclusivamente per loro.L'Ente Cassa intende realizzare www.portaleragazzi.it in partnership con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze progetto "Le Chiavi della Città" e con la collaborazione di alcuni importanti soggetti istituzionali, tra gli altri: l'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, l'Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Rinascimento Digitale, la Fondazione IBM Italia, le Soprintendenze toscane, la Fondazione Scienza e Tecnica, il Centro Tempo Reale, l'Istituto degli Innocenti e la Fondazione Meyer.Inizialmente rivolto alle scuole di Firenze e provincia, grazie alla forza' della rete, il progetto ha visto l'adesione anche di scuole di Roma, Milano e Novara, arrivando a coinvolgere oltre 1.000 ragazzi. Le classi che hanno aderito, oltre 50, hanno proposto, su un kit cartaceo messo a punto da Giunti Progetti Educativi, idee originali per la realizzazione di www.portaleragazzi.it.Si va dalle classi che hanno proposto di mettere in linea approfondimenti e sezioni interattive, su temi legati alla paura, all'amicizia o agli animali, e al rapporto sulle relazioni, alle classi che vorrebbero dedicare intere pagine internet alle stranezze degli adulti, alla moda, ma anche alla cultura. Durante l'incontro sono stati presentati e premiati i migliori lavori delle scuole che hanno partecipato al progetto.La prima classe vincitrice è stata la 3 A della scuola primaria Marconi di Firenze che ha ricevuto in premio un personal computer, il secondo premio, una videocamera digitale, è stata vinta dalla classe 5 della scuola primaria parificata "Madre Mazzarello" di Firenze, il terzo classificato, la classe IV D della scuola primaria Barellai di Pratolino Vaglia, ha ricevuto una fotocamera digitale.Menzione speciale alle seguenti classi: la 2 I secondaria di primo grado Puccini di Firenze, la classe II D della Dino Compagni di Firenze e la classe II A della scuola media Conservatorio SS. Annunziata di Empoli. Tutte le classi che sono intervenute hanno ricevuto dei libri dal catalogo Giunti e "Amore a prima vista" la nuovissima guida, per famiglie, alla mostra Cézanne a Firenze.Da segnalare alcune curiosità che sono venute fuori dal questionario rivolto a tutti i partecipanti.Circa la metà delle classi non accede a Internet, in media coloro che hanno risposto al questionario navigano su internet 15 minuti alla settimana in classe, mentre sale a 3 ore circa in media il tempo di navigazione a casa per settimana. Internet viene utilizzato maggiormente per fare ricerche e studiare, poi segue subito l'uso di internet per giocare e scaricare musica, per avere informazioni, per partecipare ad un forum, inviare email, usare per chat e acquisti on line.Hanno partecipato all'iniziativa, tra gli altri, esperti per la didattica e Luca Pitolli, responsabile per l'Italia, del progetto europeo "Eden Safer internet", introdurranno il tema di "internet e la navigazione sicura". Seguirà un dibattito con i ragazzi, condotto in tandem da Emanuele Barletti, addetto stampa dell'Ente Cassa e da Giampaolo Colletti, giovane firma di "nóva 24", il supplemento de Il sole 24 Ore, dedicato all'innovazione tecnologica e alla creatività. (pc)