Conferenza sulla famiglia, Formigli, Di Giorgi, Agostini e Orsatti: «Giusto l'approccio del Governo»
Questo il testo dell'intervento dei consiglieri del gruppo democratico Alberto Formigli, Rosa Maria Di Giorgi, Susanna Agostini e Lavinia Balata Orsatti:«Sul tema della famiglia c'è spazio per un confronto che vada al di là della contrapposizione tra cattolici e laici, per arrivare a soluzioni condivise. Dobbiamo comprendere fino in fondo il senso delle parole pronunciate dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano alla conferenza Nazionale sulla famiglia dove il Ministro Rosi Bindi ha confermato la non contraddizione assoluta tra i diritti della famigli e i diritti inviolabili della persona.L'avvio della conferenza ha mostrato l'inedito approccio politico che il Governo intende attuare garantendo un contesto solidale e un complesso sistema di interventi, certamente necessari nell'immediato ma che serviranno anche a tutelare le future generazioni. C'è la convinta volontà di dover elevare la condizione materiale in cui si trovano gran parte delle famiglie italiane, supportandole con servizi adeguati e con contributi per chi non è autosufficiente. L'incremento delle opportunità di occupazione femminile sarà uno dei determinanti sociali da supportare subito per garantire veramente una parità ed eguaglianza di doveri e di impegni tra i coniugi.Questa conferenza sarà l'occasione per far crescere un confronto costruttivo, per cercare risposte che non dividano il Paese. Bisogna assolutamente evitare di cadere nel tranello delle artificiose contrapposizioni: all'Italia servono scelte nuove e coraggiose, lontane dagli schemi del passato.Si tratta di lavorare per estendere a nuovi soggetti i principi cardine della Costituzione, senza alcuna discriminazione per forme famigliari certamente nuove mai molto presenti nel nostro Paese: coppie non unite in matrimonio, coppie senza figli, madri e padri single, coppie anziane, tutti cittadini a cui rivolgere la massima attenzione sociale e maggiori risorse per un nuovo welfare.Siamo impegnati ora a raccogliere i contributi della conferenza nazionale per aggiornare gli interventi che si potranno nell'immediato riflettere sul piano locale».(fn)