XIV anniversario della strage dei Georgofili. In piazza Signoria le iniziative per ricordare l'attentato
Quattordici anni fa, nella notte fra il 26 e il 27 maggio del 1993, Firenze viveva una delle pagine più drammatiche della sua storia, l'attentato di via dei Georgofili. Una bomba uccise quattro membri della famiglia Nencioni e lo studente Dario Capolicchio, ferì 48 persone e provocò gravissimi danni al patrimonio artistico e architettonico della città. Come ogni anno da quel terribile momento, il Comune ricorda l'attentato insieme all' "Associazione tra i familiari delle vittime di via dei Georgofili" con una serie di iniziative che si terranno fra la sera di sabato 26 e il mattino di domenica 27 maggio.Il 26 maggio le iniziative si terranno in piazza Signoria. Il programma inizia alle 21 sull'Arengario, con brevi interventi di Lugi Dainelli, presidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime; dell'assessore comunale Daniela Lastri; dell'assessore provinciale Valerio Nardini e del vicepresidente della Regione Toscana Federico Gelli. Alle 21.30 si terrà lo spettacolo teatrale "La ferita. Via dei Georgofili 27 maggio '93 ore 1.04", con testo di Sergio Pierattini, interpretato da Giulia Weber. La regia è di Dominick Tambasco, le musiche di Pasquale Filastò, le scene di Francesco Ghisu e i costumi di Cristina Darold. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta su Rai-radio3.Alle 22 parleranno Danilo Ammannato, avvocato di parte civile per le stragi del '93; Giovanna Baggiani Chelli dell'Associazione familiari vittime; Pietro Grasso procuratore nazionale antimafia; Giuseppe Nicolosi sostituto procuratore di Firenze; Piero Lugi Vigna procuratore generale onoario della Corte di Cassazione.Alle 23 sarà la volta dello spettacolo "Cap. IX Tango" presentato dall'Associazione Tango Club Firenze per la regia di Roberto Mazzi.Poco prima dell'una, da Palazzo Vecchio partirà il corteo formato dei gonfaloni del Comune di Firenze, della Provincia, della Regione Toscana e dai labari delle associazioni di volontariato; il corteo arriverà in via dei Georgofili dove alle 1.04, l'ora in cui scoppiò la bomba, sarà deposta una corona di alloro.Il 27 maggio due cuscini di fiori saranno deposti alle 8.30 sulla tomba della famiglia Nencioni al Cimitero della Romola e alle 9 sulla tomba di Dario Capolicchio al cimitero di Sarzanella. Alle 11 nella chiesa di Orsanmichele in via Calzaiuoli sarà celebrata una Messa in suffragio delle vittime. (ag)