Domani apre la nuova Biblioteca delle Oblate. Dalle 16 una festa aperta a tutti i cittadini con musica e animazione. Visite gratis anche al Museo Firenze com'era
Grande festa domani per la città di Firenze: viene inaugurata la nuova biblioteca delle Oblate, in via dell'Oriuolo, un nuovo bellissimo spazio che si apre ai cittadini. Uno spazio legato all'avvio del progetto "Firenze città dei lettori", che intende riscoprire e diffondere il piacere della lettura con un ricco programma di iniziative aperte e gratuite.Il programma prevede alle 16 l'inaugurazione ufficiale nel nuovo cortile di accesso in via dell'Oriuolo 26, alla presenza del sindaco Leonardo Domenici; seguirà una festa che andrà avanti per tutto il pomeriggio con musica, intrattenimento e buffet. Tutti i cittadini sono invitati: per visitare la nuova struttura, salire sulle meravigliose terrazze coperte, seguire le animazioni, ascoltare la musica e gustare i prodotti offerti dal Gruppo alimentare in Toscana e Salumificio Bechelli.Alle 17, sempre alle Oblate il primo laboratorio di "Firenze città dei lettori", in cui personaggi della cultura e dello spettacolo leggeranno e commenteranno la pagina di un libro a loro particolarmente cara: oltre al sindaco Domenici ci saranno fra gli altri Paolo Hendel, David Riondino, Claudio Piersanti, Lella Costa.Inoltre dalle 16 alle 19 il Museo Firenze com'era, che ha sede del complesso delle Oblate e al quale si accede anche dal nuovo ingresso, sarà aperto al pubblico gratuitamente dalle 16 alle 19.Da sabato 26 maggio prenderà il via il 1° Festival dei lettori, un evento di 10 giorni dedicato ai libri, con laboratori per adulti e bambini e letture in diversi luoghi della città. Ci sarà l'iniziativa 'Libri in campo', ovvero spazi attrezzati dedicati alla vendita di libri gestiti da 19 librerie fiorentine in tre piazze del centro storico (Repubblica, Signoria e San Giovanni); nelle tre piazze si terranno anche i laboratori di lettura per grandi e bambini, animati da scrittori, artisti e dai volontari di Firenze Città dei Lettori; alle Oblate dopo cena dalla sera del 26 maggio si terranno i readings, letture e approfondimenti a tema.I laboratori diventeranno attività permanenti alla Biblioteca, ed oltre che essere animati da scrittori e artisti, potranno essere tenuti anche dai 'volontari'. I laboratori sono gratuiti e accessibili a tutti. In quelli per gli adulti, i partecipanti devono scegliere, leggere e commentare brevemente la pagina di un racconto, un romanzo o una poesia. Oltre ai laboratori di lettura, sono previsti i laboratori di scrittura creativa e le officine di espressioni creative. Per partecipare e iscriversi, telefonare allo 055 2625969 (lunedì-venerdì 9.30-13 e 14-17.30). I laboratori per bambini, a cura dell'associazione Scioglilibro, si terranno alle Oblate (riservati alle scuole, su prenotazione) e nelle tre piazze (utenza libera, dalle 16.30 alle 18). Per prenotazioni: 055245431. Infine, per diventare un volontario di Firenze città dei lettori ed avere informazioni in merito, telefonare allo 055 2625969 (lunedì-venerdì, 9.30-13). (ag)