Domani si conclude la stagione di "Leggere per non dimenticare": 45 incontri con gli autori sul tema del 'cammino'

Importante e conclusivo appuntamento domani, mercoledì 23 maggio, per la rassegna "Leggere per non dimenticare" curata da Anna Benedetti con il sostegno del Comune di Firenze. Il programma di incontri 2006-2007, dedicato al filo conduttore del ‘cammino', si chiude con un ‘trittico' straordinario dedicato al tema del viaggio. I tre volumi che saranno presentati sono "Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea" di Duccio Demetrio (Raffaello Cortina, 2005); "Il paesaggio è un'avventura" di Raffaele Milani (Feltrinelli, 2005); "Compagni segreti. Storie di viaggi, bombe e scrittori" di Eraldo Affinati (Fandango, 2006). Nell'occasione verranno esposte le opere della scultrice Cordelia Von den Steinen dal titolo "Andiamo".Il libro di Demetrio non è solo un invito a camminare di più, ma a scoprire, strada facendo, l'invisibile nelle cose incontrate: "un libro per raggiungere l'anima, quella nostra, fatta di identità locali e spiriti mondiali". Quello di Milani è invece un viaggio attraverso i secoli e attraverso i luoghi "alla scoperta di una contemplazione nuova e consapevole in un perpetuo gioco di impressioni, sensazioni, emozioni"; Affinati invece esplora i luoghi chiave del Novecento e così facendo "chiama all'appello gli scrittori che, dopo averlo guidato lungo le strade del mondo, sanno riconciliare oggi le ragioni della vita con quelle della letteratura".Un appuntamento, quello di domani, che chiude una stagione ricchissima di appuntamenti: 45 incontri cominciati il 4 ottobre 2006 e sempre di altissimo livello. "Abbiamo indagato sulle modalità del cammino nelle sua varie espressioni, sulle intenzioni dei nostri passi, sull'andare verso le cose, osservando quelle che vengono in senso contrario – spiega Anna Bendetti, curatrice e ‘anima' della manifestazione - Hanno partecipato narratori, storici, filosofi, psicanalisti impegnati a indagare il tema nelle sue diverse implicazioni". Quest'anno, spiega ancora Benedetti, si è ampliato "l'auspicato collegamento dell'iniziativa ad altre realtà cittadine, facendo in modo che le associazioni dialogassero e interagissero tra loro partecipando attivamente agli incontri". Grande successo ha riscosso la collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole che con 'Ascoltare per non dimenticare' ha presentato un ciclo di sei incontri dedicati ai ritratti di grandi artisti; è stata significativa la collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Firenze che con 'Leggere la psicanalisi' ha inaugurato la prima rassegna cittadina dedicata ai libri di psicoanalisi; si è inaugurata la collaborazione con Firenze dei Teatri, il coordinamento dei teatri dell'area metropolitana fiorentina che ha messo a disposizione alcuni degli attori più significativi della stagione per leggere alcune pagine tratte dai libri presentati. Inoltre, spiega ancora Anna Benedetti, "qualche incontro è stato accompagnato da eventi speciali collegati ai vari luoghi della città nell'ambito della serie ‘Gli scrittori incontrano la città'. Ed è continuata la collaborazione con FILE Fondazione Italiana di Leniterapia per la realizzazione dell'incontro dedicato al 'dolore inutile'". Infine, numerose e assidua è stata la presenza dei giovani: "oltre alla collaborazione con l'assessore Daniela Lastri che ha coinvolto i ragazzi delle scuole medie inferiori - spiega la curatrice - si è aggiunto il sostegno del presidente della Provincia Matteo Renzi che ha sollecitato la partecipazione di numerosi studenti dei Licei fiorentini "adottando" uno scrittore e invitandolo anche a parlare in classe".Dopo quello di domani, l'appuntamento è dunque per la prossima stagione: "Leggere per non dimenticare" inizierà 10 ottobre 2007 e il filo conduttore che legherà gli incontri sarà il tema del "ritorno". (ag)Per informazioni: www.leggerepernondimenticare.it