Domani al via il trofeo scolastico "Corri e sfumati", una staffetta per dire no al tabagismo

Una staffetta contro il tabagismo. Domani 22 maggio (ore 10), lo stadio di atletica Luigi Ridolfi di Firenze ospiterà la sesta edizione del trofeo scolastico "Corri e sfumati", gara riservata ai ragazzi delle scuole medie inferiori e del biennio delle superiori. L'iniziativa, organizzata da Firenze Marathon, Atletica Asics Firenze Marathon, assessorato allo sport del Comune di Firenze, Lilt sezione di Firenze, Azienda sanitaria di Firenze, Lady Radio, Regione Toscana e Ufficio scolastico regionale, in occasione della Giornata mondiale contro il tabacco, promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità, è volta a sensibilizzare i giovani a un corretto stile di vita. L'iniziativa è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Eugenio Giani, Riccardo Poli presidente provinciale Lilt, Giorgio Cantini presidente Atletica Asics Firenze Marathon, Francesca Cirauolo responsabile dell'Unità Operativa Educazione alla Salute dell'Azienda sanitaria di Firenze."Questa iniziativa, arrivata alla sesta edizione, è molto significativa – spiega l'assessore Giani – perché evidenzia, una volta di più, come lo sport possa svolgere un ruolo di primo piano anche nel campo della prevenzione del tabagismo e in genere nella sensibilizzazione all'importanza di avere stili di vita corretti e attenti alla salute e al benessere. Inoltre la scelta della staffetta è simbolicamente azzeccata perché sottolinea il ruolo, anche positivo, che può svolgere il gruppo: la staffetta infatti dà a uno sport individuale come la corsa una dimensione collettiva e di squadra molto importante soprattutto per i ragazzi".Dire no al fumo e alle sigarette è, insieme a una sana alimentazione e a una corretta attività fisica, uno dei pilastri essenziali per costruire il proprio benessere futuro. "Corri e sfumati" vuol essere un momento per ritrovarsi all'insegna dello sport e della prevenzione, perché il futuro di ognuno di noi si costruisce sin dall'infanzia con scelte di vita rispettose di sé e degli altri. Significativa la scelta della corsa a staffetta, come momento centrale dell'evento, con il passaggio del testimone che simboleggia la scelta condivisa degli atleti contro il tabagismo e i danni che provoca alla salute. Lo scorso anno hanno partecipato alla giornata 15 scuole, fra medie inferiori e superiori, con circa 50 staffette e più di 300 giovani atleti in gara.Sana alimentazione e una corretta attività fisica sono elementi fondamentali per "edificare" bene sin dall'infanzia, per costruire un futuro migliore, più sano e vitale. E' per questo che "Corri e sfumati" è inserito in un progetto più ampio, "Allenarsi al benessere", con l'obiettivo di indirizzare i giovani verso uno stile di vita corretto, in cui alimentazione e attenzione a una crescita fisica e mentale equilibrata siano punti fondamentali. Il progetto si sviluppa su base triennale, attraverso incontri dei ragazzi con le psicologhe della Lilt, con le dietiste della Asl e con gli istruttori di educazione fisica dell'Atletica Asics Firenze Marathon e del Training Consultant. Momenti di approfondimento che permettono agli studenti di conoscere i danni che il fumo provoca, fornendo loro le motivazioni logiche e razionali per non iniziare a fumare o per smettere, oltre a dare loro stimoli e consigli per corretti stili di vita che si legano a una sana alimentazione e a una corretta pratica sportiva. (fd)