Terra futura, domani ultima giornata di incontri alla Fortezza da Basso
Ultima giornata di dibattiti e convegni alla quarta edizione di Terrafutura la mostra internazionale delle buone pratiche di sostenibilità in corso alla Fortezza da Basso, dove il Comune di Firenze ha organizzato momenti di discussione e uno stand presso il padiglione Spadolini.Domani l'appuntamento è alle 11 presso la Palazzina Lorenese, saletta 18, primo piano, con l'incontro "Senza pannolino". Il tema è l'educazione al vasino nel primo anno di vita e le alternative ai pannolini usa e getta per la salute dei bambini e dell'ambienteIntervengono Franco Andolfato, assessore all'ecologia e ambiente del Comune di Montebelluna; Cristina Bevilacqua, assessore ai nuovi stili di vita e consumo critico del Comune di Firenze; Cristina Michieli, Vice-Direttore Aam Terra Nuova; Simone Rugolotto, Pediatra, Dipartimento di pediatria, Università di Verona; Min Sun, PhD in nutrizione. Proiezione del video "Potty whispering" di Laurie Boucke. A cura di Aam Terranova con il patrocinio del Comune di FirenzeA cura dell'Assessorato ai Nuovi Stili di Vita e Consumo Critico e dello Sportello EcoEquo del Comune di Firenze,Da non dimenticare poi, alle 11.30 presso l'area stand, la presentazione di "Tessere il Futuro": un progetto di sostegno all'imprenditoria femminile del popolo Saharawi, a cura di Anpas Toscana, Comitato Selma, Cooperativa Villaggio dei Popoli e assessorato ai nuovi stili di vita del Comune di Firenze. Relatori Graziano Pacini responsabile Anpas Toscana per politiche sociali, Costanza Sanvitale del comitato Selma e Angela Giordano tessitrice. (mf)