"Festival Giglio d'Oro", il miglior cortometraggio è stato "Giulio e il vecchio" dell'Istituto comprensivo Montagnola Gramsci

Il Festival "Giglio d'Oro" edizione 2007, la rassegna dei cortometraggi delle scuole fiorentine,organizzata dall'assessorato alla pubblica istruzione, si è concluso ieri sera al cinema Alfieri Atelier con la proclamazione dei vincitori. Hanno vinto quei corti che hanno affrontato temi come la solidarietà, i rapporti tra le diverse generazioni e l'educazione ambientale.Il primo classificato è stato "Giulio ed il vecchio", realizzato dalla classe 2 A dell'Istituto Comprensivo Montagnola-Gramsci con la regia di Emanuele Tassi. Il secondo premio è andato a "Con l'acqua non si scherza", realizzato dalla classe 3 A della scuola primaria G. Ambrosoli. Regia di Emanuele Tassi, terzo classificato "Una classe divisa", realizzato dalla classe 3 D della scuola secondaria di 1° grado Dino Compagni, regia di Tico Micheli.Inoltre, hanno ricevuto il premio per la simpatica, genuinità e l'impegno della classe, e per le particolari capacità dei protagonisti, il corto "Storia di Nonso", realizzato dalla classe 2 A della scuola primaria Rodari con la regia : di Serena Timpano.Gli altri riconoscimenti sono stati: il miglior attore protagonista per il corto "Don Chisciotte...e il resto mancia!" della 2° A Botticelli, la migliore attrice protagonista del corto "Gina e la coccinella" della 3° A De Filippo, la migliore sceneggiatura è andato al corto ""Dreaming USA" della 3° G Dino Compagni, e per le scene e costumi "Il fischio magico del Mago Costruttore" della 3° A San Piero Martire.Infine, nell'ambito della manifestazione nazionale "Short film festival" di Capalbio, parteciperà il corto "Con l'acqua non si scherza" e saranno comunque presentati altri lavori delle scuole fiorentine, proprio durante la rassegna che si terrà dal 24 al 26 giugno.Alla manifestazione, che si è conclusa ieri sera, hanno partecipato oltre 500 alunni, suddivisi in 25 classi di 18 istituti scolastici, e 23 cortometraggi realizzati dagli alunni delle scuole. I bambini hanno partecipato durante l'anno scolastico al progetto "Lezioni di cinema... per fare cinema" tenuto da professionisti del settore, che fa parte delle offerte formative delle Chiavi della Città a cura dell'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze con la Leonardo snc società di location ideatrice del progetto e la Cooperativa l'Atelier di Firenze. Proprio grazie al corso, che si è svolto durante l'anno scolastico, alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, hanno avuto l'opportunità di vivere da protagonisti l'esperienza del "fare cinema" e partecipare infine al Festival "Giglio d'Oro".I corti realizzati dagli alunni hanno coperto una rosa vastissima di argomenti: dal sogno al viaggio, dai rapporti tra coetanei all'ecologia, dalla parodia di classici americani al rapporto fra generazioni.Tra le novità di questa edizione segnaliamo, oltre ad una giuria di esperti, una giuria formata da studenti del Liceo Michelangelo che hanno scelto i finalisti in base alla migliore sceneggiatura, miglior regia, miglior scenografia, e miglior attore/ attrice.La giuria che ha decretato il vincitore era composta da: presidente: Monica Zanchi - esperta di cinema della cooperativa l'atelier di Firenze, Riccardo Ventrella - direttore Teatro della Pergola, Lorenzo Cinatti - direttore teatro Puccini, Beatrice Cappelli - esperta in comunicazione e media, Valeria Cicerone (responsabile della rassegna cinema Kids dell'Istituto Stensen, Daniele Bacci - attore, sceneggiatore, Costantino Maiani - (Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell'Università di Firenze) e Benedetta Fontani - responsabile Capalbio Cinema Junior e da una giuria dei ragazzi del Liceo Michelangelo.(pc)