Quartiere 4: a Stazione di Confine, lo spettacolo "Il vestito nuovo dell'imperatore". Attori, diversamente abili
Lo spettacolo "Il vestito nuovo dell'imperatore", in scena domenica 20 maggio alle 20,45 a Stazione di Confine, è il saggio conclusivo del laboratorio di "teatro visivo sordo e udente", promosso dal Quartiere 4, che ha proposto, attraverso l'utilizzo di vari esercizi dell'attore, di approfondire la consapevolezza del proprio corpo, acquisire nuove possibilità di espressione, di conoscenza delle proprie emozioni, di relazione con se stessi e con gli altri.L'incontro delle persone sorde con gli attori formatori udenti ha permesso di scambiare e far emergere le reciproche potenzialità espressive visive e gestuali per un nuovo linguaggio teatrale.La cooperativa sociale Elfo è costituita da un equipe pluridisciplinare di professionisti sordi ed udenti (logopedista, psicologi, educatori sordi, assistenti alla comunicazione). La sua attività è rivolta soprattutto all'educazione bilingue dei soggetti sordi, attraverso l'insegnamento ed il consolidamento di due distinte competenze linguistiche: la lingua Orale (scritta e parlata) e la lingua dei Segni, con il traguardo di favorire lo sviluppo e il benessere della persona sorda prevenendo i rischi di disturbi cognitivi, affettivi e sociali. La presenza della cooperativa Elfo nell'organizzazione di "Stazione di confine" ha per obiettivo di promuovere in particolar modo la partecipazione attiva e creativa di ragazzi e adulti sordi con iniziative di socializzazione, informazione e formazione nonché attraverso attività artistiche ed eventi culturali.Allo spettacolo "Il vestito nuovo dell'imperatore" potranno assistere liberamente sordi e udenti, piccoli e grandi.Stazione di Confine, via Attavante 5 (zona Ponte a Greve) telefono 055/7320812. (uc)