Soggiorni residenziali per i ragazzi fra i 13 e i 16 anni, c'è tempo fino al 24 maggio per iscriversi
Ancora posti disponibili per i soggiorni estivi residenziali che il Comune organizza per offrire agli adolescenti un'opportunità, che spesso costituisce la prima esperienza di vita fuori dalla famiglia e favorsce la comunicazione e socializzazione tra ragazzi. Al mare, in montagna, in collina, da Ischia a Tarquinia facendo tante attività, da quelle sportive a quelle più avventurose, allo studio dell'inglese.I ragazzi che potranno partire sono quelli che hanno dai 13 ai 16 anni.Sono 10 le mete selezionate accuratamente dal Comune in una rosa di 45 proposte. Si può scegliere una settimana al mare in un villaggio turistico a Roseto degli Abruzzi, così come 10 giorni a Castellina Marittima sul golfo di Vada, a Ischia, a Nocera Umbra per imparare l'inglese con insegnati madrelingua, al Ciocco per le attività sportive, nei laghi e nella campagna dl Molise, nell'Apennino a Castel di Sangro.La vacanze durano in media una settimana e si va da un costo di 185euro fino ad un massimo di 499euro per la vacanza con i corsi di lingua inglese. Ogni soggiorno è organizzato con gite, escursioni, attività serali. Le vacanze a Roseto degli Abruzzi, a Cecina (Castellina Marittima), e a Tarquinia sono aperte ai ragazzi fra i 13 e 16 anni, il soggiorno a Ischia è solo per i ragazzi di 15 e 16 anni, mentre a Nocera Umbra, al Ciocco, Campitello Matese, Castel de Sangro e Nocera Umbra possono andare gli adolescenti di 13 e 14 anni. Le strutturre in cui andranno i ragazzi sono state oggetto di sopralluoghi da parte degli uffici comunale che hanno confermato la qualità delle scelte effettuate.Per iscriversi: fino al 24 maggio dal lunedì al sabato (9-12) e il martedì e il giovedì anche dalle 15,30 alle 17, via Pietrapiana 53 presso l'Ufficio area metropolitana e decentramento. Le informazioni si chiedono alla mail uff.decentramento@comune.fi.it o telefonando allo 055.2769612/13 dove ci si può anche prenotare. Quando i gruppi saranno formati dagli uffici del Comune, le famiglie verranno contattate per il pagamento. In rete civica www.comune.fi.it ci sono ulteriori informazioni al link "notizie in evidenza". (lb)