Oltre 400 studenti hanno "invaso" il Salone de' Cinquecento per la premiazione del concorso

Oltre 400 alunni, insieme agli insegnanti e ai genitori, hanno riempito questo pomeriggio il Salone de' Cinquecento di Palazzo Vecchio per la premiazione del concorso letterario di poesie, fiabe, disegni e manufatti per le scuole "Chi scrive, chi legge". Il concorso è organizzato dall'Istituto Comprensivo Ghiberti, insieme all'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze e al Quartiere 4 e la biblioteca dell'Isolotto e l'associazione Anla."Il concorso letterario è una possibilità preziosa - come ha sottolineato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - perché dà l'opportunità agli alunni di testimoniare quella vasta ricchezza espressiva, presente nelle nostre scuole. Per questo motivo intendiamo continuare a sostenere iniziative come queste, che rappresentano anche l'occasione per apprezzare e confrontare talenti e competenze. Inoltre questo incontro vuol essere un invito alla lettura, importante per stimolare la fantasia e la creatività dei bambini, e quindi un impegno che deve essere portato avanti dalla scuola, insieme alle famiglie".Scopo del concorso è stato infatti quello di portare nella scuola l'esperienza della scrittura e della lettura come atto creativo e gioioso ma anche come curiosità intellettuale e come espressione del proprio mondo interiore. Con tale iniziativa si vuole legare l'autore al suo lettore, con l'ambizione di rafforzare i rapporti tra la scuola e la biblioteca scolastica.Sono intervenuti all'iniziativa, oltre all'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, Antonio Lovascio della Nazione, Rosa De Pasquale dell'ufficio scolastico provinciale, Mariella Rovetti dirigente scolastico del Circolo3, Carmelina D'Antuono dell'Istituto Comprensivo Ghiberti, Giuseppe D'Eugenio presidente del quartiere 4,Roberto Vassanelli della commissione ambiente quartiere 4 , Maurizio Bossi del Gabinetto Vieusseux, Alessandra Buyet presidente regionale Unicef, Vincenzo D'Angelo presidente Anla e Carla Francone direttore di Informa Firenze Città.Erano presenti gli alunni delle scuole dell'infanzia: Don Minzoni e Pio Fedi; delle scuole primarie: Cadorna, Campana, E. De Filippo, Anna Frank, V. Locchi, Martin Luther King, Don Milani, Don Minzoni, Montagnola, la paritaria Monticelli, Niccolini, XXV aprile Scandicci, Sandro Pertini di Scandicci, Danta Maria a Castagnolo, Leon Battista Alberti, Dante Alighieri, la scuola di Lassa Incisa, di Rignano sull'Arno e di Traghi; Le scuole medie Rosai, Dino Compagni, la scuola Fucini di Montespertoli, Buonarroti Caprese Michelangelo e Rodari di Scandicci; tra gli Istituti superiori: l'istituto d'arte di Firenze, il liceo classico Machiavelli, Russel Newton e il centro territoriale permanente di Scandicci. (pc)SEGUE FOTO CGE