Domani in Palazzo Vecchio il seminario "L'Europa per la cultura: politiche, europrogettazione, finanziamenti"

Progettare e finanziare la cultura attraverso l'Unione Europea si può: come? Se ne parlerà domani in un convegno promosso dalla commissione cultura di Palazzo Vecchio dal titolo "L'Europa per la cultura, politiche, europrogettazione e finanziamenti". L'appuntamento è promosso in collaborazione con la commissione cultura della Provincia, l'associazione Toscanaeuropa e l'ufficio Europe Direct del Comune di Firenze. Numerosi gli interventi che si alterneranno durante i lavori del convegno dove si potrà assistere anche ad una tavola rotonda, coordinata dall'assessore Riccardo Nencini, con i parlamentari europei Lapo Pistelli, Gianni Pittella, Guido Sacconi e Antonio Tajani."Il patrimonio culturale di Firenze è così vasto che al fine di valorizzarlo è necessario anche pensare ai progetti e agli strumenti che ci vengono proposti attraverso l'Unione Europea" ha sottolineato il presidente della commissione cultura Nardella."Al seminario di domani saranno presenti illustri rappresentati che operano nei nostri uffici di Bruxelles proprio per dialogare con i rappresentati istituzionali a livello locale e illustrare le opportunità europee in fatto di finanziamenti e progettazione culturale. La difficoltà d'inserimento nei canali europei – ha aggiunto Nardella - sarà anche oggetto dell'ultimo intervento del sottosegretario Marcucci. Come commissione cultura avanzeremo domani una proposta, ovvero dedicare all'ambito culturale uno strumento ad hoc con un programma di servizi e assistenza specifico"."Vorrei portare all'attenzione due esempi concreti – ha evidenziato l'assessore ai finanziamenti e programmi dell'Unione Europea Riccardo Nencini- : ieri mi sono recato all'Accademia delle Belle Arti e la domanda dei laureandi è quella di creare un percorso formativo per i progetti europei indirizzato ai giovani fiorentini che stiamo pensando di realizzare per il prossimo anno. Il secondo obiettivo è quello di un bando di progettazione con la Fondazione Artigianato Artistico denominato Ava, sulle nuove culture contemporanee e con il coinvolgimento di diversi partner europei, come la Spagna, la Francia e la Polonia".Nel dettaglio il programma dei lavori avrà inizio alle 9, con i saluti e l'introduzione del presidente della commissione di Palazzo Vecchio Dario Nardella e la prima sessione dei lavori "Strumenti e programmi per i finanziamenti UE alla cultura". Seguiranno gli interventi di Gianluca Spinaci del Comitato delle regioni dell'Unione Europea, Patrizia Paris responsabile dell'Upi –Tecla (Unione delle province d'Italia – per la cooperazione transregionale e locale), la dottoressa Arianna Guarnieri responsabile dell'Ufficio Europe Direct e Ivano Russo capo segreteria del Ministero per le riforme e innovazione nella pubblica amministrazione.Dopo la tavola rotonda, nel pomeriggio si aprirà la terza sessione dei lavori incentrata sui rapporti istituzionali fra Unione Europea, Stato, Regione ed enti locali dove interverranno fra gli altri, Giovanni Gordiani, delle direzione cultura della commissione europea, l'assessore alla cultura Giovanni Gozzini , Fabrizio Pizzanelli responsabile attività internazionali Regione Toscana. Concluderà il seminario e l'intera giornata il sottosegretario al Ministero per i beni e le attività culturali Andrea Marcucci. (mf)