Tramvia, Razzanelli (UDC): «Tramvia: un progetto da ripensare. E lo dicono anche fiorentini doc'»
«Anche i fiorentini doc' dicono che la tramvia è un progetto da ripensare». E' quanto sostiene il capogruppo dell'UDC Mario Razzanelli.«Stamani, alcuni fiorentini che rappresentano un importante pezzo di storia' della nostra città - ha spiegato Razzanelli - hanno espresso i loro dubbi su un'opera, la tramvia, ritenuta troppo invasiva e inadatta a risolvere i problemi di traffico. Avevo invitato Luigi Bartali, figlio del grande ciclista, Narciso Parigi, Bernardina Bargellini, Franco Torrini, presidente Unione imprese storiche toscane, e Roberto Nardi, membro della commissione urbanistica di Firenze dal 1972 al 1987, a confrontarsi su un progetto che fa tanto discutere. Bartali ha ricordato di avere abitato in viale Matteotti negli anni Cinquanta, che all'epoca c'era il tram e e si è chiesto che senso abbia rimettere i binari in città, dopo che furono tolti con grande sollievo della popolazione. Insomma, sarebbe stato meglio pensare a solo due linee di metropolitana>.«Narciso Parini - ha aggiunto il capogruppo dell'UDC - ha sottolineato che, indipendentemente dalla politica, questa tramvia, così come progettata, non possa essere la soluzione adatta a risolvere i problemi di traffico della nostra città».«Da parte sua Torrini - ha concluso Razzanelli - più che discutere sulla bontà o meno del progetto tramvia, su cui personalmente nutre perplessità, si è soffermato sulla questione del referendum. Ha detto che è importantissimo che Firenze vada al referendum, perché finora non si è parlato abbastanza di questo progetto. Non ha dubbi neanche Bernardina Bargellini, contraria alla tramvia perché deturperà Firenze e addirittura piazza Duomo. Pensare che suo padre fece tanto per togliere binari e fili aerei dalla nostra città, che è troppo piccola per un simile mezzo di trasporto. L'architetto Nardi ha poi spiegato che negli anni Settanta fu fatto un progetto di metropolitana. Che sarebbe stato finanziato da Roma. Fu fatto anche un carotaggio a 38 metri sotto piazza Signoria. Si scoprì che non ci sarebbero stati problemi, ma la sinistra bocciò tutto. Oggi invece l'amministrazione pensa sì a una metropolitana, ma di superficie. Un'opera troppo invasiva, che non risolverà i problemi di traffico».«L'assurdità ha concluso Razzanelli - è che Matulli fa sapere che adesso stanno facendo studi su come regolare i flussi di traffico. Ma certi studi si fanno prima di partire coi lavori! Invece, li hanno già appaltati senza sapere quali effetti la tramvia avrà sui flussi di traffico». (fn)