Il Comune di Firenze a Terrafutura con uno stand sostenibile. Previsti incontri e convegni sul volontariato, l'educazione ambientale e sui nuovi stili di vita

Il volontariato giovanile, l'agricoltura biologica e ristorazione collettiva, la raccolta differenziata porta a porta ma anche l'educazione ambientale per gli alunni delle scuole fiorentine. Sono solo alcune delle attività che il Comune di Firenze presenterà a "Terra Futura", la mostra internazionale delle buone pratiche di sostenibilità, che partirà venerdì 18 fino al 20 maggio alla Fortezza da Basso, giunta quest'anno alla quarta edizione.I convegni e gli incontri verranno organizzati in gran parte al padiglione Spadolini, al piano terra, nell'ambito dello stand del Comune di Firenze, realizzato con materiali interamente sostenibili, come legno, tela e metallo, e per questo sarà riutilizzato anche per altri appuntamenti. L'iniziativa sarà quindi una buona occasione per le istituzioni, le associazioni e il mondo economico per attivare un dialogo e un confronto sulle buone pratiche e sostenibilità nel rispetto dell'ambiente e delle persone.Gli assessorati direttamente coinvolti sono quelli alla partecipazione democratica e nuovi stili di vita, alla pubblica istruzione e al terzo settore del Comune di Firenze, ognuno dei quali ha partecipato all'organizzazione di una serie di eventi su diverse tematiche, legate però da un filo rosso che è lo studio e la proposta di nuovi stili di vita, per ripensare alla qualità che inizia dalla scelta di cibi biologici, a partire proprio dalle mense scolastiche e che proseguono poi con i servizi che vengono offerti grazie allo sportello EcoEquo. Gli appuntamenti ai vari stand sono previsti dalle 9,30 alle 18,30."Gli stili di vita non appartengono solo alla sfera dei comportamenti privati - ha ricordato l'assessore agli stili di vita e al consumo consapevole Cristina Bevilacqua, durante la presentazione del programma del Comune a "Terrafutura" - ma nella nostra epoca richiedono un ripensamento del nostro modello di sviluppo e politiche collettive. In questo ambito le istituzioni possono svolgere un ruolo importante, impegnandosi con azioni concrete e buone pratiche che possono diventare un buon esempio per i cittadini e le altre istituzioni".Tra le novità di questa edizione segnaliamo, per sabato alle 14,30 nella sala Terra, la presentazione del rapporto "State of the World 2007" – Il nostro futuro urbanizzato". Analisi annuale sullo stato di salute della terra realizzato dal Worldwatch Institute americano. Nato nel 1974 è considerato il più autorevole punto di osservazione dei trend ambientali del nostro pianeta. Nel rapporto 2007 "si analizzano gli effetti che la sempre più crescente urbanizzazione sta avendo sul nostro vivere quotidiano. Introduce e coordina Gianfranco Bologna, direttore scientifico WWF Italia. Intervengono l'assessore ai Nuovi Stili di Vita e Consumo Critico Cristina Bevilacqua, Mario Cavani, Vice Presidente Banca Popolare Etica, Molly O'Meara Sheenan, Wordlwatch Institute, Raffaele Paloscia, docente Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze, Francesco Petrelli, Ucodep. L'iniziativa è a cura dell'assessorato alla Partecipazione, Nuovi Stili di Vita e Consumo Critico del Comune di Firenze, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Edizioni Ambiente, Ucodep e WWF.Nel primo giorno di apertura si parte con il convegno, nella palazzina Lorenese alle 10,30 "Agricoltura biologica e ristorazione collettiva – Laboratorio del Gusto": certificazione dei prodotti biologici, valori sociali e motivazioni di una scelta, a cura di AIAB Toscana e dello Sportello EcoEquo del Comune di Firenze. Alle 11,30 nell'area Stand (Padiglione Spadolini, piano terra, area B) si parla dello sviluppo del mercato elettronico, con "Progettare e condurre il cambiamento verso una Pubblica Amministrazione che si rinnova e dialoga con il territorio". Il sistema di E-procurement del Servizio Centrale Acquisti, sperimentazione di processi innovativi ed etici Eco-tipografia, un progetto per una produzione di qualità nel rispetto dell'ambiente, a cura del Servizio Centrale Acquisti Sistemi di E-procurement del Comune di Firenze.Nel pomeriggio, alle 15, alla palazzine Lorenese, l'assessore all'informatizzazione Lucia De Siervo, parlerà di "I PAAS come luogo di crescita della cultura informatica".Sempre alla stessa ora, nell'area Stand viene organizzato, a cura di AIAB e dello Sportello EcoEquo del Comune di Firenze, "Mangiare insieme – Nutrirsi al meglio – Laboratorio guidaalla preparazione di colazioni e merende": l'importanza della prima colazione e della merendanell'alimentazione dei bambini e dei ragazzi. Seguirà una degustazione dimostrativa.Alle 17,30, nella palazzina Lorenese, viene presentato il libro di poesie "La Fenice (tutto un'altro pianeta)" di Pompeo Giannini. Intervengono l'assessore Lucia De Siervo e l'autore.L'iniziativa è organizzata a cura dell'assessorato all'accoglienza e integrazione del Comune di Firenze e del CIO.Sempre alla stessa ora, nell'area Stand alle 17,30 "Ristorazione collettiva – teorie e pratiche a confronto per un passaporto etico del catering sostenibile", attività di ristorazione ispirate ad una economia di giustizia e di sostenibilità ambientale con l'impiego di prodotti locali e biologicie materiali biodegradabili per il servizio. L'incontro è a cura dello Sportello EcoEquo del Comune di Firenze.Tra gli altri appuntamenti ricordiamo l'incontro di sabato 19 maggio alle 10 all'area stand a cura dell'assessorato alla pubblica istruzione, il convegno dal titolo "Le scuole di Firenze per l'ambiente: le proposte dell'assessorato all'istruzione alle scuole per educare bambini e famiglie alla sostenibilità ambientale. Inoltre sempre per quanto riguarda il mondo della scuola ricordiamo la presentazione di iniziate come "A tavola con Verde coniglio", alimenti biologici ed equosolidali nelle mense scolastiche fiorentine. Inoltre ricordiamo che Firenze ha ottenuto un importante riconoscimento con la scuola dell'infanzia Marconi: prima in Italia ha conseguito l'ISO14001, la certificazione che attesta la sostenibilità ambientale di una struttura e della sua gestione.Per ulteriori informazioni sugli appuntamenti consultare la rete civica www.comune.firenze.it e al sito dello sportello EcoEquo http://sportelloecoequo.comune.firenze.it/(pc)SEGUE PROGRAMMA A "TERRAFUTURA" DAL 18 AL 20 MAGGIO 2007Venerdì 10.30 - 13.00 PALAZZINA LORENESE SALETTA N.18 1° PIANOAgricoltura biologica e ristorazione collettiva - Laboratoriodel Gusto. Certificazione dei prodotti biologici, valori sociali e motivazioni di una scelta a cura di AIAB Toscana e dello Sportello EcoEquo del Comune11.30 - 13.00 AREA STANDProgettare e condurre il cambiamento verso una Pubblica Amministrazione che si rinnova e dialoga con il territorio.Lo sviluppo del mercato elettronico. Il sistema di E-procurement del Servizio Centrale Acquisti,sperimentazione di process innovativi ed etici Eco-tipografia, un progetto per una produzione di qualità nel rispetto dell'ambiente, a cura del Servizio Centrale Acquisti Sistemi di E-procurementdel Comune di Firenze15.00 - 17.00 PALAZZINA LORENESE SALETTA N.18 1° PIANOI PAAS come luogo di crescita della cultura informaticaInterviene Assessore Lucia De Siervo a cura dell'Assessorato all'Informatizzazione del Comune diFirenze15.00 - 17.00 AREA STANDMangiare insieme – Nutrirsi al meglio – Laboratorio guida alla preparazione di colazioni e merendeL'importanza della prima colazione e della merenda nell'alimentazione dei bambini e dei ragazzi. Degustazione dimostrativa, a cura di AIAB e dello Sportello EcoEquo del Comune di Firenze17.30 - 19.00 PALAZZINA LORENESE SALETTA N.18 1° PIANOLa Fenice (tutto un'altro pianeta)Presentazione del libro di poesie di Pompeo GianniniIntervengono:Assessore Lucia De Siervo, Pompeo Giannini, Associazioni marginalitàa cura dell'Assessorato alla Marginalità del Comune di Firenze e del CIO17.30 - 19.00 AREA STANDRistorazione collettiva – teorie e pratiche a confronto per un passaporto etico del catering sostenibileAttività di ristorazione ispirate ad una economia di giustizia e di sostenibilità ambientale con l'impiego di prodotti locali e biologici e materiali biodegradabili per il servizio a cura dello Sportello EcoEquo del Comune di FirenzeSABATO 19 MAGGIO10.30 -13.00 PALAZZINA LORENESE SALETTA N.18 1° PIANOLa responsabilità sociale d'impresa: cos'è e perché può essere una spinta per lo sviluppo aziendale.Intervengono: Luca Bagnoli, facoltà di economia Università di Firenze; Cristina Bevilacqua, Assessore ai nuovi stili di vita e consumo critico del Comune di Firenze; Alberto Castagnola,economista; Neri Pollastri, consulente filosofico GAS Equobaleno; Daniele Scapigliati, imprenditore, premio Ethic Award 2004, modera e coordina, Lapo Pedani Associazione Equobalenoa cura del GAS Equobaleno e dello Sportello EcoEquo del Comune di Firenze11.30 -13.00 AREA STANDL'imprenditorialità straniera:una risorsa per lo sviluppo del territorio localeIntervengono: Assessore Lucia De Siervo, Assessore Riccardo Nencini, Responsabile Vivaio Imprese, Rappresentante Associazione Imprenditori Stranieri, Direttore della Tolomeo Studia cura dell'Assessorato all'Accoglienza e Integrazione, dell'Assessorato all'Innovazione e Strategie di sviluppo del Comune di Firenze, Vivaio d'imprese15.00 - 17.00 PALAZZINA LORENESE SALETTA N.18 1° PIANORaccolta differenziata dei rifiuti. Le esperienze del porta a porta - Il contributo dei cittadini alla riduzione del consumo delle risorse.Presentazione delle esperienze dei Comuni di Capannori e di Firenze nei borghi di Peretola e Petriolo.Intervengono: Marino Artusa, Assessore all'Ambiente della Regione Toscana; Cristina Bevilacqua, Assessore ai nuovi stili di vita del Comune di Firenze; Paolo Coggiola, Assessore ai servizipubblici integrati del ciclo dei rifiuti del Comune di Firenze; Giorgio Del Ghingaro, Sindaco del Comune di Capannoni; Marco Maria Samoggia, Presidente Quadrifoglio SpA; rappresentanti diAmici della Terra, Legambiente e WWF a cura dello Sportello EcoEquo del Comune di Firenze14.30 - 17.00 SALA TERRA FUTURAPresentazione del rapporto "State of the World 2007" – "Il nostro futuro urbanizzato"Analisi annuale sullo stato di salute della terra realizzato dal Worldwatch Institute americano.Introduce e coordina: Gianfranco Bologna, Direttore scientifico WWF Italia.Intervengono: Cristina Bevilacqua, Assessore ai nuovi stili di vita e consumo critico del Comune di Firenze; Mario Cavani, Vice Presidente Banca Popolare Etica; Molly O'Meara Sheenan,Wordlwatch Institute; Raffaele Paloscia, docente facoltà di architettura, Università degli Studi di Firenze; Francesco Petrelli, Ucodep. A cura dell'Assessorato alla Partecipazione, Nuovi Stili di Vita e Consumo Critico del Comune di Firenze, Fondazione Culturale, Responsabilità Etica, Edizioni Ambiente, Ucodep, WWF.14.30 - 16.30 SALA BASILICAIl ruolo dei servizi sociali di base e la partecipazione per lo sviluppo umano. Momento formativo per i ragazzi del servizio civile. Intervongono: Assessore Lucia De Siervo, Santosh Mehrotra, a cura dell'Assessorato Terzo Settore del Comune di Firenze17.00 - 18.30 AREA STANDIl progetto di accoglienza per i cittadini somali: quando Pubblica Amministrazione e Volontariato si unisconoLe associazioni raccontano il progetto d'accoglienza per cittadini somali, dall'uscita di Villa Ougier all'integrazione. Intervengono: Assessore Lucia De Siervo, Telefono Azzurro Rosa, Associazione Progetto Arcobaleno, Arci, Consorzio Co&So, Cooperativa il Cenacolo, Mondo Unico, Ros'accoglienza. A cura dell'Assessorato all'Accoglienza del Comune di Firenze eAssociazioni volontariato16.30 - 18.00 PALAZZINA LORENESE SALETTA N. 1Campi di Lavoro estate 2007Partecipano: Servizio Civile Internazionale, Oikos, Lunaria, Arci, Ucodep, IBO Italia, YAPa cura dell'Assessorato delle Politiche Giovanili del Comune di Firenze - INFORMAGIOVANIFirenzeDOMENICA 20 MAGGIO10.00 - 11.30 REA STANDLe scuole di Firenze per l'ambiente: le proposte dell‘Assessorato all‘Istruzione alle scuole per educare bambini e famiglie alla sostenibilità ambientale, a cura dell'Assessorato all'Istruzione del Comune di Firenze. mostra - convegno internazionaledelle buone pratiche di sostenibilità11.00 - 13.00 PALAZZINA LORENESE SALETTA N.18 1° PIANO"Senza pannolino". L'educazione al vasino nel primo anno di vita. Le alternative ai pannolini usa e getta per la salute dei bambini e dell'ambienteIntervengono Franco Andolfato, Assessore all'ecologia e ambiente del Comune di Montebelluna; Cristina Bevilacqua, Assessore ai nuovi stili di vita e consumo critico del Comune di Firenze; Cristina Michieli, Vice-Direttore Aam Terra Nuova; Simone Rugolotto, Pediatra, Dipartimento di pediatria, Università di Verona; Min Sun, PhD in nutrizione. Proiezione del video "Potty whispering" di Laurie Boucke. A cura di Aam Terranova con il patrocinio del Comune di Firenze11,30 AREA STANDPresentazione di "Tessere il Futuro": un progetto di sostegno all'imprenditoria femminile del popolo Saharawi, a cura di Anpas Toscana, Comitato Selma, Cooperativa Villaggio dei Popoli e assessorato ai nuovi stili di vita. Relatori Graziano Pacini responsabile Anpas Toscana per politiche sociali, Costanza Sanvitale del comitato Selma e Angela Giordano tessitrice14.30 - 17.00 PRESSO PALCO CENTRALE O PADIGLIONE ATTICO SPADOLININoi per voi tutti in Piazza – Centenario della nascita del movimento mondiale Scout e AgesciIntervengono: Assessore Lucia De Siervo, Movimento Scout a cura di Agesci con la partecipazione dell' Assessorato al Terzo Settore del Comune di Firenze