Via alla 10° edizione di Ruòtati', l'assessore Del Lungo: "Utilizzare il metano e entro il 2010 nel centro storico solo trasporto merci elettrici"
Utilizzare il più possibile il metano, realizzare il transit point in modo da poter consentire dal 2010 l'accesso al centro storico solo ai mezzi adibiti al trasporto merci elettrici e via ai lavori per la realizzazione entro la fine dell'anno della prima colonnina di ricarica al fotovoltaico che verrà realizzata in Sant' Ambrogio per un costo di 30.000euro già finanziate. E' quanto ha detto stamani l'assessore all'ambiente Claudio del Lungo durante la presentazione della 10° edizione di Ruòtati' il festival delle ruote che non inquinano che si terrà dal 18 al 20 marzo in piazza santa Croce."Un festival importante ha detto Del Lungo- un'occasione per tornare ancora sul tema dell'inquinamento atmosferico". E a questo proposito l'assessore Del Lungo ha sottolineato l'importanza del metano che molto più del Gpl' riduce le emissioni di CO2 (anidride carbonica) e quindi la necessità che in futuro i mezzi a metano vengano utilizzati sempre di più anche soprattutto nel trasporto pubblico locale e quindi dall'Ataf che ha già una flotta con il 37 per cento di mezzi a metano'."L'Unione Europea ha rilevato le emissioni di CO2 sono diminuite del 5 per cento ha spiegato l'assessore Claudio del Lungo- grazie ai paesi più virtuosi del nordi, ma l'Italia è a più 13 per cento. Ciò che è da rilevare ha aggiunto Del Lungo- è che settore dei trasporti le emissioni a livello europeo sono aumentate del 26 per cento. E per questo che il Consiglio europeo ha incaricato la Commissione di emanare un direttiva in cui dal 2012 le emissioni di anidride carbonica non superino i 120 grammi a chilometro". Attualmente la media in Italia e in Europa è di 180, ma ci sono mezzi come i Suv che producono anche 300 grammi di CO2 al chilometro."Degli 8000 modelli di autovetture ha detto l'assessore Del Lungo- solo 150 stanno sotto i 120 grammi".A presentare la 10 edizione di Ruòtati' era presente anche l'assessore provinciale ai trasporti Maria Cristina Figlioli, l'assessore all'ambiente del Comune di Scandicci Signorini, gli organizzatori Almir De Leo e Marco Pasqualin.Come ogni edizione domenica 20 è previsto il gran premio dei veicoli che non inquinano. Sarà una corsa simbolica per un percorso cittadino che premia chi non inquina la città. Possono iscriversi gratuitamente tutti gli utilizzatori dei veicoli ad emissione zero, dalle biciclette ai mezzi elettrici. Come noto durante la fiera gli espositori propongono veicoli collaudati e omologati, che i cittadini potranno provare per poi prenotare il loro veicolo ideale.(lb)