60° anniversario dell'Assemblea Costituente, domani nel salone dei Cinquecento un incontro con le scuole
Riflettere sui principi fondanti del vivere civile, rispettarli e difenderli attraverso le tappe principali che hanno portato alla nascita della Costituzione. Questo il senso dell'incontro promosso dal presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini e dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri che si svolgerà domani a partire dalle 9,30 nel salone dei Cinquecento, in occasione del 60° anniversario dei lavori dell'Assemblea Costituente. Al centro dell'iniziativa, che coinvolge circa duecento studenti delle scuole medie e superiori fiorentine, la proiezione del filmato "Coscienza di sole da sudditi a cittadini", realizzato dalla professoressa Alessandra Povia Valdimiro che ripercorrerà le ragioni storiche della Costituzione e il suo valore politico.Nel corso della manifestazione interverranno, fra gli altri, oltre all'assessore Lastri e al presidente Cruccolini, Alessandra Povia Valdimiro, Giovanni Tarli Barbieri, professore del dipartimento Diritto Pubblico dell'Università degli Studi di Firenze e Vanna Van Straten presidente dell'associazione Libera Toscana.«Abbiamo promosso quest'incontro ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - coinvolgendo i ragazzi delle scuole medie superiori grazie al filmato che presenteremo domani. Non è la prima volta che la professoressa Povia realizza documentari e film basati sulla difesa dei diritti civili, sulle stragi della seconda guerra mondiale e sulla Costituzione e il suo ultimo lavoro è un ulteriore approfondimento di queste tematiche. Grazie a questo film offriamo ai ragazzi la possibilità di conoscere il percorso della Costituente, di apprendere la testimonianza di coloro che furono i soggetti coinvolti nei lavori dell'Assemblea, che hanno fatto grande la Carta Costituzionale e posto le basi della nostra democrazia».«Continueremo a proporre questi temi nelle scuole ha proseguito l'assessore Lastri - per dare la possibilità ai ragazzi di approfondire i principi di educazione civica e legalità quali tappe importanti nella formazione delle persone».«Conoscere i principi costituzionali ha sottolineato il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini rende gli uomini e le donne di domani preparati ad affrontare i problemi del vivere quotidiano. E' importante ricordare le persone che hanno lavorato per costruire le basi della nostra Costituzione e in un concetto di cittadinanza attiva la formazione a questi temi aiuta i cittadini ad essere presenti e attivi nella società. Lo studio della nostra carta costituzionale ha concluso il presidente del consiglio comunale - dovrebbe essere inserita a pieno titolo nelle attività didattiche delle scuole medie e superiori».All'interno del documentario che sarà presentato domani nel salone dei Cinquecento sono raccolte testimonianze ed interviste di Piero Calamandrei, l'onorevole Teresa Mattei, il senatore Giulio Andreotti, l'astrofisica Margherita Hack. (fn)