Firenze Città dei lettori/3 Le Oblate, un convento duecentesco ricco di storia dove la lettura è a portata di tutti

La Biblioteca è situata nel Convento delle Oblate (da cui prende il nome), fra via S. Egidio di fronte all'ospedale di Santa Maria Nuova, via Folco Portinari e via dell'Oriuolo. La Biblioteca, che si sviluppa intorno al chiostro e si articola su tre piani collegati fra loro tramite scale e ascensori, è accessibile sia da via S.Egidio attraverso un grande portone, sia da via dell'Oriuolo attraverso il nuovo ingresso che crea una "piazza" interna arredata con moderne installazioni. I lavori di ristrutturazione dei nuovi spazi della Biblioteca compresi gli esterni, gli arredi, l'illuminazione e la caffetteria sono iniziati a fine del 2004 e sono stati curati dal Servizio Belle Arti della Direzione Cultura del Comune di Firenze. Il costo complessivo dell'intervento è stato di 5.121.342 milioni di euro (con un contributo della Regione Toscana), cui si devono aggiungere 216.000 euro per l'allestimento bibliografico.Cenni storiciLa costruzione del Convento o "Conservatorio" delle Oblate è contemporaneo all'ospedale di Santa Maria Nuova il cui primo nucleo risale al 1287. Nel 1301 le Oblate, che furono fondate come congregazione laica proprio per dedicarsi all'assistenza spirituale e fisica dei malati, vivevano già negli edifici di fronte all'ospedale al quale erano collegate da un passaggio sotterraneo sotto l'attuale via S. Egidio. L'intero edificio, prevalentemente quattrocentesco, ha grande rilevanza storica, artistica e architettonica sia per la presenza dei chiostri, dei cortiletti, delle terrazze e dell'altana da cui si gode una bellissima vista sulla Cupola del Duomo, sia per la sua storia legata alle vicende dell'ospedale di Santa Maria Nuova, uno dei più antichi della città.Piano terra – Sezione storicaDagli anni sessanta è sede della Biblioteca Comunale Centrale, che diventerà la sezione storica della nuova Biblioteca. I documenti conservati nelle due grandi sale a scaffale chiuso testimoniano la storia di Firenze e della Toscana nei suoi vari aspetti. La saletta di accesso alla sezione storica è dotata di un banco di accoglienza per i servizi di prima informazione, iscrizione, consultazione, prestito, assistenza all'uso dei servizi informatici compresa la navigazione internet anche con modalità wi fi. Le sale, con grandi tavoli per 80 posti lettura per lo studio e la consultazione dei documenti, ospiteranno anche conferenze, convegni, dibattiti culturali e il chiostro sul quale si affacciano costituisce luogo ideale di incontro e di relazioni ma anche spazio per organizzare eventi, concerti, letture.Piano primo – Sezione ContemporaneaAl primo piano si trovano tre grandi sale dalle quali si può facilmente accedere alle terrazze coperte del chiostro. Le tre sale, allestite a scaffale aperto con divanetti per la lettura, postazioni informatizzate per la consultazione dei cataloghi e per la navigazione in internet, sono caratterizzate da funzioni diversificate ed organizzate per aree tematiche. Tutti i documenti presenti in questa sezione sono direttamente accessibili agli utenti e disponibili al prestito. All'ingresso della prima sala un'isola di accoglienza fornisce i servizi di prima informazione, iscrizione, prestito, restituzione. La sala, con un punto per l'autoprestito, ospita documenti relativi agli argomenti di maggiore attualità, alle novità editoriali, alle proposte culturali, sociali ed istituzionali della città e contiene una raccolta di opere generali di consultazione. La seconda sala ospita la raccolta letteraria dedicata alla letteratura italiana e straniera, con particolare attenzione alle letterature emergenti, con testi anche in lingua originale. Ospita anche l'area dedicata al "mondo oggi" e "scienza oggi", con uno sguardo contemporaneo all'economia, alla storia, alla filosofia, all'integrazione razziale e alla multicultura, alle religioni, alla divulgazione scientifica e all'informazione sull'avanzamento delle scienze e delle tecnologie. La terza sala è dedicata a cinema, musica, informatica, grafica e fumetto. Sono a disposizione dell'utenza lettori dvd per vedere i film, tre TV satellitari sintonizzate con le televisioni di tutto il mondo, lettori CD per l'ascolto della musica, postazioni informatizzate per la navigazione libera in internet ma anche per seguire corsi di formazione a distanza, fare ricerche, usare la videoscrittura.Piano secondo - Sezione contemporanea (Area bambini e famiglie/ Edicola/ Caffetteria/ Terrazze coperte)La sala situata al secondo piano è suddivisa in due grandi aree: lo spazio bambini e famiglie e l'edicola. Lo spazio offre libri per bambini in lingua italiana e straniera di grande qualità, cd musicali, film e cartoni animati, PC con giochi interattivi ma anche la possibilità di connettersi a siti web selezionati. Le proposte per gli adulti, oltre a giornali e riviste, comprendono un'offerta dedicata alla persona e alla sue relazioni su varie tematiche, inclusa l'area dedicata ai viaggi. Nell'edicola trovano posto i principali quotidiani italiani e stranieri, settimanali di informazione, vari periodici mensili. La sala del secondo piano si affaccia sulle due splendide terrazze coperte che saranno a disposizione degli utenti della biblioteca e dei frequentatori della caffetteria attigua e che costituiranno il luogo privilegiato per iniziative culturali. Tutti gli spazi della biblioteca, compresi quelli esterni, sono coperti da tecnologia wi-fi.La Biblioteca in cifre3200 metri quadrati di superficie1800 metri quadrati di sale di lettura1600 metri quadrati di chiostri, terrazze e loggiati1300 metri quadrati di nuovi allestimenti4 nuove sale a scaffale aperto per la lettura e la consultazione250 posti a sedere45 postazioni multimediali con collegamento internetAccesso internet con modalità wifi in tutti gli spazi al chiuso e all'aperto3 km di scaffalature, 65000 documenti totali, 1500 film in dvd, 2500 cd musicali.(fd)