Firenze Città dei lettori/2 Un'idea innovativa per far diventare i cittadini protagonisti di una nuova avventura culturale. Il calendario dei primi eventi
Imparare ad amare la lettura, raccontare una pagina del nostro libro preferito o del più odiato e discuterne insieme agli altri, ascoltare testi di narrativa e poesia. Ma anche vedere' i libri come in un trailer e confrontare il linguaggio della lettura con quelli del cinema, della musica, della pittura. Il progetto si chiama Firenze Città dei Lettori' e nasce per promuovere la cultura della lettura fra il grande pubblico attraverso molteplici attività che possano favorire l'accesso alla lettura in tutta la sua ampiezza e profondità. I principi' a cui si ispira il progetto sono tutti scanditi nella Carta di Firenze Citta dei Lettori" già sottoscritta dal sindaco Leonardo Domenici e alla quale tutti possono aderire mandando una mail a carta@firenzecittadeilettori.it .Il cuore pulsante delle iniziative di Firenze Città dei Lettori è la Biblioteca delle Oblate, che proprio per le sue caratteristiche innovative ben interpreta questo progetto realizzato dal Comune e gestito da Stas' Gawronski, responsabile, autore e conduttore della trasmissione televisiva "CultBook" nell'ambito della programmazione di Rai Educational e animatore dell'associazione romana Bombacarta.Le attività previste sono numerose. Intanto si parte con il 1° Festival Firenze Città dei Lettori che dal 26 maggio al 3 giugno animerà tutta la città con eventi ed appuntamenti. Ci sarà l'iniziativa Libri in campo', ovvero spazi attrezzati dedicati alla vendita di libri gestiti da 19 librerie fiorentine e dislocati in tre piazze del centro storico (Repubblica, Signoria e piazza San Giovanni); i laboratori di lettura per grandi e per bambini tenuti da scrittori, artisti e da volontari di Firenze Città dei Lettori, nelle stesse piazze dove ci sono gli stand dei librai; alle Oblate dopo cena si terranno i readings, letture e approfondimenti a tema. Durante il Festival, che comincerà con il laboratorio che terrà il sindaco Domenici il giorno dell'inaugurazione della Biblioteca (alle 17) e a cui parteciperanno anche gli scrittori e attori, verrà presentato anche il progetto booktrailers' (31 maggio alle 18), video di circa 2 minuti che presentano attraverso le immagini libri di narrativa, poesia e saggistica. In Italia i primi booktrailer vengono prodotti da Rai Educational, che ha siglato una convenzione con il Comune per la produzione di 25 booktrailer da realizzare nei laboratori della "Città dei lettori": Firenze sarà quindi la prima città italiana a collaborare direttamente e concretamente al progetto booktrailer, che avrà spazio nel programma televisivo Cult Book di Stas' Gawronki.Sarà dunque un Festival denso di appuntamenti e iniziative, molte delle quali come i laboratori di lettura, i readings, e il laboratorio di booktrailers e videopoesia diventeranno attività permanenti connesse alla Biblioteca. I laboratori, oltre che essere animati da scrittori e altri artisti, potranno essere tenuti anche dal volontario culturale' una figura che verrà reclutata per lo più nelle associazioni culturali per essere adeguatamente formata in modo da poter animare i vari laboratori di lettura.Ma come funzionano i laboratori? Per i grandi: si tratta di incontri, della durata di circa due ore, in cui i partecipanti al laboratorio (non più di 15 persone) sono invitati a scegliere una pagina di un racconto, di un romanzo o di una poesia che amano particolarmente; durante l'incontro sono chiamati a leggerlo e commentarlo per non più di 4/5 minuti per poi lasciare spazio ai commenti degli altri; un animatore volontario guida la discussione e raccoglie gli spunti più significativi. I laboratori non sono solo di lettura, ma anche di scrittura creativa con animatori d'eccezione, approfondimenti su un tema specifico attraverso il confronto guidato con letture e immagini tratte dal cinema.Per i bambini: si chiamano "Leggendo mi imparo" ( a cura dell'associazione Scioglilibro Onlus)e riguardano i bambini fra i 4 e i 10 anni. Si terranno dal 26 maggio al 2 giugno alle Oblate e nelle tre piazze in cui si tengono anche gli altri laboratoriEcco alcuni degli appuntamenti principali del Festival.Il 25 maggio alle 16 si inaugura la Biblioteca delle Oblate con musica, animazione e buffet. Alle 17 si terrà il primo Laboratorio di lettura condotto da Gawronski, al quale, oltre al sindaco Domenici, parteciperanno anche gli scrittori Eraldo Affinati, Antonio De Benedetti, Claudio Piersanti, David Riondino e gli attori Lella Costa e Paolo Hendel.Dal 26 mattina cominceranno le iniziative vere e proprie del Festival a partire da Libri in Campo che fino al 3 giugno vedrà i librai nelle piazze dalle 10 alle 20 nei giorni feriali e fino alle 23 nei festivi.I laboratori di lettura Bombacarta' animati da scrittori e artisti sono tutti alle 17 alle Oblate Il 26 maggio tocca a Claudio Piersanti, il 27 sarà la volta del rocker Piero Pelù, poi Guido Conti (1 giugno) e Francesco Piccolo (2 giugno).I laboratori animati dai volontari si terranno in piazza della Repubblica, piazza della Signoria e piazza san Giovanni, quelli per i bambini anche alle OblateCi sarà anche uno spettacolo di burattini in piazza della Signoria (domenica 27 maggio alle 21,30) tratto dal romanzo di Martino Ferro Il primo che sorride'I Readings sono dopo cena alle 21. Si comincia il 26 con L'avventura del principe di Salina e le letture tratte da Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, : si prosegue il 31 maggio con le letture dei racconti di Pavese e le Novelle del Boccaccio' (3 giugno). (lb)Per partecipare ai laboratori di lettura BombaCarta' basta scegliere un testo di narrativa o di poesia di massimo due pagine. Per prenotarsi telefonare allo 055.245431Queste le librerie che hanno aderito all'iniziativa Libri in campo': Libreria Martelli, Libreria Edison, Libreria Melbookstore,,Libreria Punto Einaudi, Libreria Lef, Libreria Alfani, Libreria delle Donne, Libreria Florida, ,Libreria Leggere per, Libreria Libri liberi, Libreria Nuova Colonna,, Libreria Toscana, Libreria Chiari, Libreria San Paolo, Libreria Salesiana, Libreria della Spada, Libreria Bruschi, Libreria Art & Libri, Libreria Il Cappello di Merlino.