Un incontro sulla multiculturalità con il filosofo Savater al Fuligno
Questo pomeriggio alle 17, al Fuligno sì è parlato di "Quale etica per una società multiculturale?" con il filosofo Fernando Savater. L'incontro, organizzato dall'assessorato all'accoglienza e integrazione del Comune di Firenze e la Fondazione Balducci, si colloca nell'ambito di una riflessione sulla società multiculturale e multietnica."E questo il terzo anno che organizziamo, in collaborazione con la Fondazione - ha spiegato l'assessore Lucia De Siervo - un incontro per riflettere sui temi della nostra società: due anni fa con Zygmunt Bauman, abbiamo discusso sulla modernità, mentre lo scorso anno con Serge Latouche di globalizzazione. Venerdì invece, con Savater affronteremo il tema dell'etica in riferimento alla società multiculturale. Un tema complesso ma ineludibile, quello dell'etica condivisa in una realtà dove le diversità saranno sempre più accentuate".L'etica in una società multiculturale è il tema portante dell'incontro: una riflessione di grande attualità, in previsione di una realtà sociale futura sarà sempre più una società della diversità e del meticciato, "e che le stesse iniziative legislative - ha ricordato l'assessore De Siervo - seppur necessarie per regolarizzare e contenere i flussi e la permanenza degli immigrati, non rappresentano la risposta ad una sfida epocale che necessita di nuovi schemi di lettura della società, in grado di definire soluzioni politiche adeguate. A cominciare da un ripensamento dei nostri schemi culturali tradizionali nella consapevolezza di vivere una fase di trasformazione di civiltà, verso una società della convivenza globale e che il destino del genere umano -si pensi soltanto alla minaccia atomica o a quella ecologica- è ormai un destino comune a tutta l'umanità"."L'etica planetaria invocata da Ernesto Balducci - ha sottolineato Andrea Cecconi direttore della Fondazione Balducci - rappresenta perciò una sorta di ecumenismo creaturale inteso come nuova modalità di rapporti tra gli uomini, tra gli uomini e tutti gli altri esseri viventi e tra gli uomini e la natura, in nome della difesa della specie e dell'intera biosfera".Fernando Savater è nato nel 1947 a San Sebastián. Filosofo, saggista, narratore, drammaturgo e polemista, è professore di Filosofia presso l'Università Complutense di Madrid, in precedenza ha insegnato Etica presso l'Università dei Paesi Baschi.La sua opera più famosa è "Etica per un figlio". Fra saggi, romanzi ed opere teatrali ha pubblicato circa 50 libri, tradotti in otto lingue diverse. Inoltre è un collaboratore del quotidiano "El Pais" La sua attività filosofica è caratterizzata da una forte impronta morale e psicologica attenta ai valori della società postindustriale. (pc)SEGUE FOTO CGE