Alta velocità, De Zordo e Nocentini: «Verifica dei progetti definitivi dello scavalco di Castello e del sottoattraversamento»

Verifica dei progetti 'definitivi' dello 'scavalco' di Castello e del sottoattraversamento dell'Alta Velocità, così come dei futuri progetti esecutivi. La richiesta è contenuta in una mozione presentata da Ornella De Zordo (Unaltracittà/Unaltromondo) e Anna Nocentini (Rifondazione Comunista).«La presidente della commissione lavori pubblici del Senato, Anna Donati – si legge nella mozione - ha dichiarato martedì scorso che si farà portavoce presso le Ferrovie dello Stato di "un opportuno supplemento di verifica per il sottoattraversamento fiorentino". Tale progetto, il cui costo di realizzazione era stato stimato sei anni fa in circa 1.330 milioni di euro, è stato recentemente appaltato da RFI-Gruppo Ferrovie dello Stato con un ribasso del 25 per cento rispetto ai 915 milioni previsti dalla gara del 2006, assegnandolo al raggruppamento delle Coop, capeggiato dalla emiliana Coopsette e di cui fanno parte anche le imprese fiorentine Coestra, Inso e Consorzio Etruria». Per questo la mozione impegna sindaco e giunta anche «a procedere con una attenta verifica presso le Ferrovie per accertare e chiarire i particolari dell'aggiudicazione dell'appalto del sottoattraversamento dell'Alta Velocità di Firenze», così come «a richiedere a Ferrovie e Regione un rapporto sull'impatto dell'Alta Velocità sul trasporto ferroviario regionale e metropolitano e quindi sui treni dei pendolari diretti a Firenze, in fase di cantiere dello Scavalco di Castello e del tunnel a Campo di Marte, con i treni veloci passanti in superficie».In una interrogazione Ornella De Zordo e Anna Nocentini vogliono invece sapere «se l'amministrazione intende effettuare una nuova riflessione sul sottoattraversamento di Firenze, rilevato che i danni verificatisi nel Mugello possono in qualche misura ripetersi anche sul territorio interessato da tale opera, con significativo impatto ambientale e idrogeologico sul territorio della città». (fn)Questo il testo della mozione e della risoluzione:Tipologia: mozioneOggetto: verifica del progetto dell'Alta Velocità di FirenzeIL CONSIGLIO COMUNALECONSIDERATO che la presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato, Anna Donati, ha dichiarato in data 8 maggio che si farà portavoce presso le Ferrovie dello Stato di "un opportuno supplemento di verifica per il sottoattraversamento fiorentino";VISTO che il progetto di sottoattraversamento e nuova stazione sotterranea Alta Velocità di Firenze, il cui costo di realizzazione era stato stimato sei anni fa in circa 1.330 milioni di euro, è stato recentemente appaltato da RFI-Gruppo Ferrovie dello Stato con un ribasso del 25 per cento rispetto ai 915 milioni previsti dalla gara del 2006, assegnandolo al raggruppamento delle Coop, capeggiato dalla emiliana Coopsette e di cui fanno parte anche le imprese fiorentine Coestra, Inso e Consorzio Etruria;VISTO che i consulenti nominati dalla Procura della Repubblica per la stima dei danni ambientali subiti dal territorio del Mugello per i lavori della TAV, li hanno valutati in una cifra compresa fra i 623 e i 1.174 milioni di euro, una cifra nettamente superiore ai 53 milioni previsti dal Ministero per l'Ambiente;CONSIDERATO che il progetto dello 'Scavalco Ferroviario' e del "sottoattraversamento AV" sono allo stato 'definitivo' e che dovranno essere realizzati i progetti esecutivi da parte delle aziende che hanno ricevuto l'appalto;VALUTATO che il progetto del sottoattraversamento comporterà delle modifiche nell'organizzazione del trasporto ferroviario regionale e metropolitano in fase di cantiere del progetto TAV;IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA1) a procedere con una attenta verifica presso le Ferrovie per accertare e chiarire i particolari dell'aggiudicazione dell'appalto del sottoattraversamento dell'Alta Velocità di Firenze, avvenuta col ribasso del 25 per cento e con il rischio evidente di futuri subappalti e di lavori "non a regola d'arte", con maggiori pericoli per la sicurezza dei lavoratori, dei cantieri e per l'impatto ambientale, vista anche l'esperienza dei danni verificatisi nel Mugello;2) a procedere a un diretto approfondimento e conoscenza dei progetti 'definitivi' dello 'Scavalco' di Castello e del sottoattraversamento, così come dei futuri progetti esecutivi;3) a richiedere a Ferrovie e Regione un rapporto sull'impatto dell'Alta Velocità sul trasporto ferroviario regionale e metropolitano e quindi sui treni dei pendolari diretti a Firenze, in fase di cantiere dello Scavalco di Castello e del tunnel a Campo di Marte, con i treni veloci passanti in superficie.4) a relazionare in Consiglio sulle tematiche oggetto delle presente mozione entro 30 giorni.Ornella De ZordoAnna NocentiniTipologia: interrogazioneOggetto: progetto dell'Alta Velocità di FirenzeCONSIDERATO che la presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato, Anna Donati, ha dichiarato in data 8 maggio che si farà portavoce presso le Ferrovie dello Stato di "un opportuno supplemento di verifica per il sottoattraversamento fiorentino";VISTO che i consulenti nominati dalla Procura della Repubblica per la stima dei danni ambientali subiti dal territorio del Mugello per i lavori della TAV, li hanno valutati in una cifra compresa fra i 623 e i 1.174 milioni di euro, una cifra nettamente superiore ai 53 milioni previsti dal Ministero per l'Ambiente;INTERROGA IL SINDACO per saperese l'Amministrazione Comunale intende effettuare una nuova riflessione sul sottoattraversamento di Firenze, rilevato che i danni verificatisi nel Mugello possono in qualche misura ripetersi anche sul territorio interessato al sottoattraversamento, con significativo impatto ambientale e idrogeologico sul territorio della città.Ornella De ZordoAnna Nocentini